Lo scorso martedì a Roma i rappresentanti delle 19 federazioni di categoria appartenenti alla Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (
Confetra) hanno discusso della centralità del
trasporto merci e della
logistica in un incontro tenuto con l’amministratore delegato di
Invitalia, agenzia governativa che gestisce l’insieme degli strumenti di politica industriale destinati a imprese manifatturiere e logistiche,
Domenico Arcuri.
Invitalia è beneficiaria, secondo l’ultima delibera del
Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), di 800 milioni di euro, risorse che dovranno sostenere, nei prossimi tre anni, progetti di sviluppo nell’ambito di
logistica,
magazzini e
movimentazione della merce.
“In tale ambito, ad oggi, solo
tre progetti sono stati presentati, di cui due approvati e uno in corso di valutazione - ha dichiarato Arcuri. Siamo disponibili a moltiplicare occasioni di incontro e confronto, anche direttamente con le imprese e sui territori, per favorire la massima diffusione delle strategie di sostegno”.
Soddisfatti i rappresentanti di categoria di Confetra, in particolare il vice presidente
Guido Nicolini e il direttore generale
Ivano Russo.
Entrambi hanno tuttavia sottolineato come siano necessari progetti quadro in grado di rivolgersi all’intera supply chain logistica e che coinvolgano direttamente il Governo.