Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Mil Mi-26: l’elicottero più grande del mondo
L’elicottero più grande del mondo, il Mi-26, e il suo ruolo nelle missioni di logistica pesante


Non si può non sapere

Mil Mi-26: l’elicottero più grande del mondo

6 Settembre 2025

Quando si parla di trasporto aereo di materiali eccezionali, nessun mezzo eguaglia il Mil Mi-26. Progettato in Unione Sovietica negli anni Ottanta, è tuttora l’elicottero più grande e potente al mondo. Con una capacità di carico di 20 tonnellate e la possibilità di trasportare fino a 80 soldati completamente equipaggiati, rappresenta un punto di riferimento per le missioni logistiche militari e civili. La sua imponenza è evidente anche dalle dimensioni: lunghezza superiore ai 40 metri, altezza di 8 metri e rotore principale di 32 metri di diametro, valori che lo collocano in una categoria a sé stante.

Potenza e prestazioni senza eguali

Il Mi-26 è alimentato da due motori turboelica D-136, che gli consentono di raggiungere una velocità massima di circa 295 km/h e di operare fino a 4.500 metri di quota. Tali caratteristiche lo rendono adatto a scenari difficili, come ambienti montani o zone colpite da calamità naturali. A differenza di altri elicotteri da trasporto, il Mi-26 riesce a combinare potenza e autonomia, garantendo un raggio operativo esteso e una notevole affidabilità in condizioni estreme.

Applicazioni civili e militari: dalla logistica alle emergenze

Sebbene nato per esigenze belliche, il Mi-26 ha dimostrato nel tempo una versatilità unica. È stato utilizzato in scenari di emergenza globale, come le operazioni di soccorso e contenimento durante il disastro di Chernobyl, trasportando materiali pesanti e attrezzature per limitare le radiazioni. Allo stesso tempo, è impiegato per missioni di trasporto eccezionale nel settore civile: dalla movimentazione di turbine e macchinari industriali fino al supporto a progetti infrastrutturali in aree remote. Il suo ruolo nella logistica è quindi duplice: strumento strategico per la difesa e risorsa insostituibile nelle operazioni di trasporto straordinario.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Non si può non sapere