Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La filosofia Lean riduce gli sprechi della supply chain in 5 mosse
Henry Ford e Toyota sono i due migliori esempi di efficacia del metodo


Consulenza e Formazione

La filosofia Lean riduce gli sprechi della supply chain in 5 mosse

21 Settembre 2016

La riduzione degli sprechi è alla base di un’attività funzionante, ma spesso le aziende sottovalutano quelli relativi alla supply chain.
In realtà, l’analisi delle spese extra e dei costi non necessari della supply chain e la risoluzione di tali problemi consente di ottimizzare la produttività aziendale.

La proposta del blog TeamSystem non è la solita ricerca sulla base di dati e tecnologie innovative, ma una filosofia, la filosofia Lean, che permetterebbe una volta applicata di risparmiare risorse e costi.
La Lean Organization è infatti composta da un insieme di concetti, metodi e tecniche volto a potenziare la supply chain, abbattendo gli sprechi e aumentando il valore percepito dal cliente.

La filosofia Lean si compone di cinque principi regolatori:

  • identificare ciò che vale, ovvero individuare ciò per il quale i clienti sono disposti a pagare un prezzo;
  • eliminare gli sprechi, cioè valorizzare le attività che creano valore ed eliminare invece quelle meno virtuose;
  • rendere fluida la supply chain, garantendo la continuità di quelle attività positive precedentemente individuate;
  • realizzare un’attività solo se il cliente o il processo lo richiedono;
  • puntare alla perfezione per mezzo di miglioramenti costanti.

I due esempi più illustri di applicazione della filosofia Lean sono Henry Ford e Toyota: il primo snellì la supply chain introducendo il nastro trasportatore, il secondo sfrutta la catena di montaggio del primo e le nuove tecnologie per raggiungere il successo.





A proposito di Consulenza e Formazione