La Fondazione Marco Polo, fondatrice del primo ITS di logistica portuale, si pone l’obiettivo di formare i futuri esperti del settore portuale e aeroportuale.
Il corso che la Fondazione propone, in partenza il 16 novembre, è rivolto ai neodiplomati e si inserisce tra quelli previsti dal Ministero dell’Istruzione come alternativa alla laurea.
I due anni di scuola prevedono 2000 ore, alternate tra lezioni in aula e tirocinio formativo in aziende del settore, al termine delle quali si terrà un esame finale per l’ottenimento di un diploma di V livello EQF valido in tutta Europa.
“Il porto e le sue specifiche dinamiche diventano finalmente oggetto di studio – ha dichiarato Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale – Venezia tornerà a essere fucina di esperti nel settore marittimo e portuale“.
“La Regione Veneto – aggiunge Elena Donazzan, assessore regionale alle Politiche dell’istruzione – contribuisce a creare un polo formativo di eccellenza sul territorio italiano a beneficio di un settore destinato a diventare ancor più strategico per la crescita degli scambi commerciali tra Europa e Asia”.