Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Pubblicato lo scenario tendenziale Asse Gottardo.
La prima fase dello studio di monitoraggio sul potenziamento dell’asse ferroviario del San Gottardo.


Trasporti Nazionali e Internazionali

Pubblicato lo scenario tendenziale Asse Gottardo.

29 Settembre 2015

Lungo la linea ferroviaria del San Gottardo, nei prossimi anni, verranno aperte le gallerie di base del San Gottardo (2016) e del Ceneri (2020), con il conseguente potenziamento dell’asse nord-sud.

L’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ha deciso di realizzare uno studio di monitoraggio per rilevare e interpretare i cambiamenti e gli impatti della messa in esercizio della grande opera.

Il Progetto MAG (Monitoraggio Asse Gottardo), a differenza di altri studi di infrastrutture, prevede sia un’analisi ex post che una ex ante, consta infatti di tre fasi: prima della messa in esercizio delle due gallerie, dopo la messa in esercizio della galleria del San Gottardo e dopo l’apertura della galleria delle Ceneri, al termine di ognuna delle quali verranno formulate delle raccomandazioni per gli operatori territoriali coinvolti per una mobilità sostenibile.

Nello scenario tendenziale, Asse Gottardo si è delineata per i Cantoni Ticino e Uri una crescita importante dei viaggi di un giorno e nel week-end per quanto riguarda i viaggiatori, per il trasporto merci è previsto un aumento della quota dei trasporti su rotaia ed è probabile che si assisterà nei luoghi più centrali, più facilmente raggiungibili, ad una maggiore concentrazione delle attività economiche.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali