Un futuro di competenze, innovazione e sostenibilità ha preso forma ad Ortona, dove si è tenuta la giornata inaugurale del biennio 2025–2027 dell’ITS MO.ST Academy, Istituto Tecnologico Superiore per la Mobilità Sostenibile. L’evento, svoltosi il 30 ottobre presso la Sala Eden, ha ufficialmente aperto l’anno accademico 2025–2026, confermando il ruolo dell’Academy come punto di riferimento regionale nella formazione tecnico-specialistica post-diploma.
Il nuovo biennio prevede quattro percorsi formativi di quinto livello EQF, che uniscono competenze tecniche, digitali e gestionali:
Obiettivo comune: formare figure pronte a entrare nel mondo del lavoro con competenze coerenti con la trasformazione digitale e sostenibile del settore.
Un momento centrale della cerimonia è stata la firma del protocollo d’intesa tra ITS MO.ST Academy e ADRILOG, cooperativa benefit leader nella logistica integrata con sede a San Salvo. L’accordo, sottoscritto dal Presidente di ADRILOG Luca Mazzali e dal Presidente dell’ITS MO.ST Alfonso Di Fonzo, apre la strada a nuove progettualità condivise, tirocini formativi e iniziative di co-sviluppo.
La partnership consolida il ponte tra formazione e impresa, un elemento cardine del modello ITS, in cui le aziende diventano parte attiva dei percorsi didattici. Questa sinergia permette di accorciare le distanze tra scuola e mercato del lavoro, assicurando che le competenze acquisite siano immediatamente spendibili nei settori logistica, trasporti e supply chain management.
L’evento ha ospitato interventi di esperti provenienti da diversi ambiti della mobilità e della tecnologia.
Il Comandante Massimo De Nobile della Safety Total System Marine Group Srl ha rappresentato il settore portuale, mentre Amelio Angelucci, Segretario Nazionale FIT CISL, ha evidenziato come la formazione tecnica qualificata rappresenti una leva per l’occupazione stabile nei trasporti.
Sul fronte tecnologico, l’ingegnere Mario Giammarino ha illustrato l’importanza della certificazione DIGCOMP 2.2, standard internazionale per le competenze digitali, mentre Francesco D’Addario, CEO di Oltrematica Srl, ha presentato le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella logistica, sempre più strategiche nei percorsi formativi dell’Academy.
A completare il quadro, Alessandra Rosica, District Manager di Synergie Italia Spa, ha ribadito il valore dell’orientamento e del placement nel facilitare l’incontro tra giovani e imprese.
La cerimonia inaugurale si è conclusa con la consegna dei diplomi ai tecnici superiori del biennio 2021–2023 e degli attestati di qualificazione specialistica ai diplomandi del corso per Tecnico Superiore per la Logistica e il Trasporto Intermodale. La presenza di numerosi partner istituzionali e industriali ha confermato il radicamento dell’ITS MO.ST nel tessuto produttivo abruzzese e nazionale.
Con questa giornata, l’Academy ha rinnovato la propria missione: costruire percorsi formativi capaci di anticipare le esigenze del settore e di formare professionisti competenti nelle aree della logistica integrata, dell’intermodalità e della mobilità sostenibile.
Un modello educativo che dimostra come l’investimento in formazione avanzata sia la chiave per affrontare le sfide del futuro, dalla transizione ecologica alla digitalizzazione dei trasporti.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
