Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Al via all’Università di Trieste corso di Alta Formazione in Logistics Management
Parte a settembre un percorso ibrido per formare specialisti della logistica operativa e manageriale


Consulenza e Formazione

Al via all’Università di Trieste corso di Alta Formazione in Logistics Management

23 Luglio 2025

Un nuovo corso per rispondere alla carenza di professionalità nel settore. A partire da settembre, l’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Gruppo Federtrasporti, darà il via a un percorso di alta formazione in Logistics Management. La proposta si distingue nel panorama accademico per la sua apertura a figure non laureate ma già attive nel settore, offrendo così un’opportunità concreta di aggiornamento e specializzazione. Secondo Unioncamere, tra giugno e agosto 2025 saranno richieste 99.000 nuove assunzioni nella logistica, ma il 41% delle aziende fatica a trovare profili adeguati. Il corso triestino si inserisce come risposta strategica a una domanda sempre più critica di competenze verticali.

Una proposta flessibile, concreta e orientata al lavoro

A dirigere il corso è il professor Massimo Campailla, docente universitario e socio senior dello Studio Zunarelli. L’iniziativa si presenta come alternativa smart ai master tradizionali, con 110 ore di formazione ibrida (online + in presenza) e un approccio operativo.

Tra i moduli trattati figurano temi centrali come:

La didattica sarà fortemente orientata al lavoro, con casi studio reali e possibilità di tirocini aziendali per i partecipanti più meritevoli (studenti, laureandi o neolaureati).

Una risposta concreta a un settore in tensione

Il mercato della logistica si espande, ma soffre una crescente discontinuità tra offerta formativa e fabbisogno reale. Il nuovo corso a Trieste punta a ridurre il mismatch tra competenze richieste e competenze disponibili, contribuendo alla costruzione di un capitale umano in grado di affrontare le sfide del settore.

Le iscrizioni sono già aperte per:

  • studenti universitari (triennale o magistrale);
  • laureati in economia, giurisprudenza e ingegneria;
  • operatori attivi nel comparto logistico e trasporti.

In un panorama in cui l’automazione, la sostenibilità e l’efficienza operativa definiscono il vantaggio competitivo, iniziative come quella dell’ateneo triestino rappresentano un passaggio essenziale per costruire la logistica del futuro.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione