La gestione dei costi di trasporto è un elemento chiave per la competitività delle aziende. Di seguito analizziamo sette azioni fondamentali per ottimizzare l’efficienza dei trasporti e ridurre i costi, con un approccio metodico e organizzato.
Sfruttare la capacità massima dei veicoli, soprattutto nei trasporti a carico completo (full truck), è essenziale per abbattere i costi per unità di carico. Aumentando la quantità di merce trasportata per viaggio, si riduce l’incidenza del costo per pallet, volume o peso, ottimizzando ogni singolo trasporto.
Obiettivo: massimizzare l’utilizzo del veicolo e diminuire il costo per unità.
I tempi di attesa prolungati dei trasportatori, sia per il carico che per lo scarico, si traducono in perdite economiche. Un’attenta pianificazione del lavoro del personale di magazzino permette di ridurre le attese e i costi aggiuntivi derivanti da indennizzi o compensazioni richieste dai trasportatori.
Obiettivo: limitare i costi extra causati da ritardi operativi e ottimizzare il flusso delle attività logistiche.
Una pianificazione accurata dei trasporti aiuta a evitare richieste urgenti e costose. Definire giorni di consegna standard per le destinazioni frequenti consente ai trasportatori di organizzare meglio i viaggi, offrendo tariffe più competitive.
Obiettivo: eliminare i costi aggiuntivi legati alle consegne d’urgenza.
Pianificare in modo efficiente i carichi e le rotte dei mezzi è cruciale per ridurre le distanze percorse e il numero di fermate. Ottimizzare i percorsi porta a una gestione più snella e a un risparmio sui costi operativi.
Obiettivo: ridurre le percorrenze e migliorare la gestione logistica.
I viaggi di ritorno a vuoto dei trasportatori sono una fonte di spreco. Organizzando carichi anche per i viaggi di rientro, si può ridurre significativamente il costo del trasporto e contribuire a diminuire l’impatto ambientale.
Obiettivo: ridurre i costi sfruttando i viaggi di ritorno e promuovere la sostenibilità ambientale.
Prima di negoziare nuove tariffe, è fondamentale verificare che il sistema tariffario in uso sia il più appropriato per il tipo di merce e i flussi aziendali. Un’analisi approfondita consente di evitare errori e di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Obiettivo: rivedere il sistema di tariffazione e adattarlo alle esigenze specifiche dell’azienda.
Un tender ben preparato permette di ottenere offerte mirate e competitive dai trasportatori. La raccolta di dati precisi e la definizione chiara delle esigenze aziendali permettono di ottimizzare il rapporto qualità/costo e di evitare sovrapprezzi causati dall’incertezza.
Obiettivo: organizzare un tender strutturato per ottenere le migliori condizioni economiche e operative.
Implementare queste sette azioni consente non solo di ridurre i costi di trasporto, ma anche di migliorare l’efficienza operativa. Una pianificazione accurata e una gestione ottimizzata dei flussi logistici permettono alle aziende di essere più competitive sul mercato.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica