(Comunicato stampa)
In occasione di Intralogistica Italia 2025, System Logistics ha offerto ai visitatori un percorso immersivo per scoprire da vicino le proprie soluzioni progettate per ottimizzare l’efficienza operativa e rispondere alle esigenze dei clienti. Grazie a un’esperienza interattiva in realtà mista, è stato possibile conoscere le principali tecnologie sviluppate dall’azienda e comprenderne l’impatto concreto sull’organizzazione dei processi.
Progettare tecnologie in grado di semplificare il lavoro, ridurre gli sprechi e aumentare la continuità operativa ha significato contribuire a un modello industriale più efficiente e sostenibile.
È da questa visione che hanno preso forma le soluzioni System Logistics: dal picking allo stoccaggio, dalla gestione dei freschi al controllo integrato dei flussi, con l’obiettivo di rendere i processi più fluidi, tracciabili e meno esposti a discontinuità, e al tempo stesso costruire ambienti di lavoro più stabili e sicuri, in linea con gli obiettivi sempre più concreti delle imprese in ambito ESG.
Presso lo stand di System Logistics sono state presentate alcune delle soluzioni più avanzate sviluppate dall’azienda, pensate per ottimizzare in modo integrato i flussi intralogistici. Tra queste, PickMate, sistema che ha consentito di automatizzare le operazioni di picking grazie all’impiego di robot antropomorfi con visione integrata e veicoli a guida automatica (AGV – Automated Guided Vehicle), e SortMate, progettato per la movimentazione controllata dei prodotti freschi, in grado di garantire continuità operativa e qualità, riducendo le perdite legate al deterioramento. A queste si è affiancata LogiMate, tecnologia per lo stoccaggio ad alta densità basata su shuttle, che ha permesso la movimentazione di colli sfusi senza l’utilizzo di vassoi. Il coordinamento di tutte le componenti è stato affidato a SyStore, il software proprietario di System Logistics che ha sovrinteso l’intero sistema intralogistico, assicurando tracciabilità completa e supportando decisioni rapide e informate.
“Le imprese oggi non cercano soluzioni standardizzate, ma tecnologie che semplifichino la gestione, riducano la complessità e rendano il lavoro più sicuro e più sostenibile” – ha affermato Caterina Scarcia, Regional Sales Manager Italy & New Business Development di System Logistics – “Quello che ci viene sempre più richiesto è aiutare a costruire processi più fluidi, più leggibili e più stabili, capaci di adattarsi ai cambiamenti quotidiani senza perdere continuità. In questo contesto, l’automazione non è solo una leva per aumentare la produttività, ma uno strumento per migliorare la qualità operativa, contenere gli sprechi e alleggerire le attività più ripetitive. Tutte le nostre soluzioni nascono da un confronto diretto con i responsabili delle operations e della supply chain, con chi ha la responsabilità quotidiana di far funzionare impianti complessi in modo sostenibile ed efficiente. Per questo puntiamo su sistemi modulari, flessibili e scalabili in grado di offrire risultati misurabili su più livelli”.
Applicabili in magazzini, centri distributivi e stabilimenti produttivi, le tecnologie sviluppate da System Logistics sono state progettate in-house e personalizzate in funzione delle esigenze specifiche di ogni cliente. L’azienda opera da oltre quarant’anni come partner strategico per i principali player internazionali, con un focus sui settori Food & Beverage, GDO e Retail, accompagnando le imprese nell’evoluzione dei modelli organizzativi legati al material handling.
System Logistics ha partecipato a Intralogistica Italia 2025, che si è svolta dal 27 al 30 maggio presso Fieramilano Rho – Padiglione 10, Stand L28 M29. Durante le giornate di fiera, i visitatori hanno potuto esplorare le tecnologie dell’azienda attraverso una demo immersiva che ha simulato il funzionamento delle soluzioni già attive nei principali contesti industriali. Un’occasione per conoscere da vicino l’evoluzione concreta dell’automazione e il contributo che può offrire nella costruzione di supply chain più efficienti, sicure e sostenibili.