Nel settore della logistica moderna, tempestività, tracciabilità e ottimizzazione dei costi sono requisiti imprescindibili. La business unit Linehaul del Gruppo Sailpost si distingue nel panorama italiano e internazionale per un approccio altamente tecnologico e una gestione operativa h24 che punta all’eccellenza. Ne abbiamo parlato con Alessandra Castelli, responsabile del team Linehaul, per comprendere da vicino quali siano le strategie vincenti, le sfide quotidiane e la visione di lungo periodo di un modello organizzativo che mette al centro l’efficienza operativa, la formazione del personale e una copertura del territorio europeo.
“La differenza principale è l’altissimo livello di tecnologia che adottiamo. Ogni mezzo è tracciato in tempo reale grazie a un sistema GPS integrato con la nostra piattaforma proprietaria. Questo ci consente non solo di sapere sempre dove si trovano i camion, ma anche di prevedere eventuali possibili problematiche, sia al carico che allo scarico e in tutti i momenti precedenti o successivi ai suddetti eventi. Questo approccio ci permette una gestione proattiva, con un monitoraggio 24/7 che non è passivo: agiamo in tempo reale per risolvere problemi e informare tutti gli attori interessati che siano essi clienti o partners”.
“La puntualità è essenziale, specie per clienti che operano con slot stretti. Anche un ritardo di pochi minuti può compromettere un KPI. La nostra forza si chiama LHGO, un sistema sviluppato internamente, integrato con oltre 60 provider GPS, che ci fornisce dati dettagliati sulla posizione, eventuali guasti e anomalie dei mezzi oltre a permetterci ricevere degli alert su eventuali soste, anche non autorizzate, del driver”.
“La vera sfida è trovare personale qualificato e disponibile ai turni. La nostra formazione è continua, distinta tra nazionale e internazionale, e serve a preparare il team non solo al contatto con il cliente ma anche al problem solving avanzato. Per noi, la presenza in sede è cruciale: il team deve lavorare in presenza e insieme, per garantire coesione e reattività”.
“Copriamo tutta Italia e gran parte d’Europa grazie a una rete capillare di partners qualificati e sottoposti ad audit periodici uniti ad una flotta di proprietà. Puntiamo all’ottimizzazione dei viaggi: ridurre i km a vuoto significa tagliare costi ed emissioni. Anche se a volte il prezzo può sembrare leggermente più alto rispetto al mercato, c’è dietro una struttura di qualità e un’efficienza logistica che molti competitor non possono offrire. Inoltre, quando il match tra tratte è ottimale, riusciamo a proporre prezzi competitivi rispetto al mercato“.
“In Italia puntiamo a una crescita del 20%, con focus sulla qualità e sul consolidamento dei clienti già acquisiti, più che sui numeri. All’estero, stimiamo una crescita di almeno il 60%, anche grazie a nuove tratte marittime e, in futuro, aeree. La nostra rete copre già gran parte dell’Europa, Penisola iberica, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, e tutta la parte Est includendo Romania e Grecia, ma guardiamo anche a collegamenti con l’Africa e l’espansione intercontinentale”.
“Non crediamo nei grandi numeri: preferiamo 25 persone ben formate, piuttosto che 50 poco strutturate. L’obiettivo è automatizzare, pianificare e crescere qualitativamente, investendo in tecnologia e formazione di chi vuol far parte del nostro team. Il nostro team è composto da giovani professionisti, motivati e preparati. Puntiamo sulla formazione linguistica e culturale: parlare la lingua del cliente, nel nostro settore, fa davvero la differenza“.
Linehaul si impone come modello di efficienza, innovazione e sostenibilità. Un servizio disegnato su misura per un mercato logistico in continua evoluzione, dove ogni secondo conta e la differenza si gioca sulla qualità.
Visita il sito ufficiale di Sailpost per saperne di più
Articolo realizzato in partnership con Sailpost