Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Ecco 5 curiosità sul trasporto marittimo globale
Dalla misura del TEU ai principali porti dell’America Latina, scopri i dati e le statistiche più interessanti del commercio via mare


Non si può non sapere

Ecco 5 curiosità sul trasporto marittimo globale

21 Marzo 2025

Il trasporto marittimo globale è il pilastro su cui si regge la maggior parte del commercio internazionale, con l’80% delle merci movimentate via mare. Questo settore strategico è ricco di dati interessanti che ne mostrano la portata e l’impatto sull’economia mondiale. Dalla misura standard del TEU, utilizzata per valutare la capacità delle navi, ai porti principali dell’America Latina e ai principali esportatori mondiali, ogni aspetto del trasporto marittimo rivela la sua cruciale importanza. Scopri in questo articolo 5 curiosità che ti permetteranno di comprendere meglio questo complesso e affascinante settore.

1. Il ruolo del TEU nel trasporto marittimo

Un aspetto fondamentale per misurare la capacità di carico delle navi è il TEU (Twenty-foot Equivalent Unit), che corrisponde a un container standard di 20 piedi di lunghezza e 8 piedi di altezza. Questo parametro è universalmente adottato nei porti di tutto il mondo. Il porto più grande, Shanghai in Cina, ha gestito nel 2020 circa 43,5 milioni di TEU, superando di gran lunga la capacità combinata dei quattro principali porti degli Stati Uniti, pari a 32,9 milioni di TEU. Il TEU rappresenta una metrica essenziale per comprendere la portata del commercio marittimo globale.

2. I porti più importanti dell’America Latina

L’America Latina conta 118 porti operativi in 31 paesi, con i cinque principali situati in Brasile, Perù e Colombia:

  • Itaqui (Brasile): gestisce 146 milioni di tonnellate di merci all’anno e ha raddoppiato il volume dei container negli ultimi anni;
  • Tubarão (Brasile): è il più grande porto di esportazione di minerale di ferro al mondo, con 80 milioni di tonnellate movimentate ogni anno;
  • Santos (Brasile): il porto con la più grande capacità logistica in America Latina, che nel 2018 ha trattato 133 milioni di tonnellate di merci;
  • Callao (Perù): è il più importante porto del Perù, con 43 milioni di tonnellate di merci movimentate all’anno;
  • Cartagena (Colombia): situato vicino al Canale di Panama, gestisce 33 milioni di tonnellate di merci all’anno ed è uno dei porti più efficienti dei Caraibi.

3. I principali esportatori mondiali di merci containerizzate

Il commercio globale vede Cina, Stati Uniti e Germania come i principali attori nell’esportazione di merci containerizzate:

  • Cina: con un valore di esportazioni pari a 2.654 miliardi di dollari, è il maggiore esportatore al mondo, specializzata in prodotti tecnologici grazie ai costi di manodopera competitivi;
  • Stati Uniti: le esportazioni raggiungono 1.803 miliardi di dollari, trainate dalle risorse naturali e dai giganti tecnologici;
  • Germania: registra esportazioni per 1.432 miliardi di dollari, nota per la produzione di auto di lusso e prodotti chimici.

4. La portata globale del trasporto marittimo

Ogni anno, il trasporto marittimo gestisce circa 11 miliardi di tonnellate di merci, equivalenti a 1,5 tonnellate per persona su scala globale. Il trasporto via mare rappresenta circa l’80% del commercio mondiale, dimostrando la sua importanza strategica. Questo dato evidenzia come il trasporto marittimo sia il cuore pulsante della logistica internazionale.

5. L’America Latina nel contesto del trasporto marittimo

L’America Latina contribuisce con 998,1 miliardi di dollari in esportazioni e 980,6 miliardi di dollari in importazioni, movimentando oltre 4.500 prodotti verso 230 paesi. Tuttavia, la regione rappresenta solo il 17% del totale mondiale del carico marittimo. Nonostante questo, il ruolo dell’America Latina è cruciale, soprattutto per l’esportazione di materie prime e prodotti agricoli.

Con il suo complesso sistema di porti e la crescente importanza nei flussi commerciali globali, il trasporto marittimo è e rimane un pilastro fondamentale dell’economia internazionale.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Non si può non sapere