Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Risparmio Casa: nuovo hub logistico a Piacenza
Risparmio Casa apre un centro di distribuzione a Piacenza: 22.500 mq per 24.000 pallet e un investimento da 45 mln


Outsourcing

Risparmio Casa: nuovo hub logistico a Piacenza per ottimizzare la distribuzione

19 Marzo 2025

Risparmio Casa, una delle principali catene italiane nella grande distribuzione non alimentare, ha inaugurato un nuovo centro di distribuzione a Piacenza, consolidando la propria infrastruttura logistica per supportare una rete di oltre 180 punti vendita. L’hub, situato all’interno del Prologis Park, vanta una posizione altamente strategica nei pressi dell’uscita Piacenza Sud dell’autostrada A1, garantendo connettività ottimizzata e riduzione dei tempi di trasporto.

L’azienda ha destinato un investimento di 45 milioni di euro a questa operazione, dilazionato in nove anni, la durata del contratto di locazione. Il progetto include anche un piano di ampliamento occupazionale, con l’assunzione di 48 nuovi addetti, rafforzando il tessuto economico locale e creando nuove opportunità professionali nel settore logistico.

Caratteristiche del magazzino: automazione ed efficienza operativa

Il nuovo centro di distribuzione si estende su una superficie di 22.500 metri quadrati ed è equipaggiato con scaffalature automatizzate per una capacità di 24.000 pallet, assicurando un’infrastruttura logistica moderna e scalabile. L’implementazione di questo sistema consente:

  • aumento della capacità di stoccaggio, ottimizzando la gestione dell’inventario;
  • miglioramento dell’efficienza nei tempi di evasione degli ordini, potenziando il servizio ai punti vendita;
  • posizionamento strategico, che favorisce una distribuzione più rapida e sostenibile dei prodotti.

Per garantire massima efficienza operativa, la gestione del magazzino è stata affidata a GXO Logistics, provider leader nel settore della contract logistics. L’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui sistemi di monitoraggio delle scorte in tempo reale, consente di ridurre errori e ottimizzare i processi di movimentazione.

Investimento e impatto economico: una strategia di crescita a lungo termine

Secondo Stefano Battistelli, co-fondatore di Risparmio Casa, l’apertura di questo hub segna un traguardo chiave per il consolidamento della rete distributiva:

“Questo nuovo centro di distribuzione è una scelta strategica per potenziare la nostra supply chain, migliorare l’efficienza logistica e supportare la crescita della nostra rete di punti vendita. L’investimento rappresenta anche un’opportunità per lo sviluppo occupazionale e per il rafforzamento dell’economia locale.”

Il magazzino di Piacenza non solo incrementa la capacità operativa dell’azienda, ma si inserisce in un piano di ottimizzazione logistica che mira a ridurre i costi operativi e migliorare la gestione della domanda, in un contesto di retail sempre più dinamico ed esigente.

Piacenza: un hub logistico chiave per la distribuzione nazionale

L’ubicazione del nuovo centro non è casuale: Piacenza è uno dei principali snodi logistici italiani, grazie alla sua vicinanza con importanti corridoi di trasporto e alla presenza di infrastrutture consolidate per la distribuzione delle merci. Questa scelta offre numerosi vantaggi competitivi, tra cui:

  • riduzione delle distanze di trasporto verso i principali mercati italiani;
  • maggiore flessibilità operativa, facilitando la gestione di picchi di domanda stagionali;
  • sostenibilità logistica, con una distribuzione più efficiente e minori emissioni dovute a ottimizzazione dei percorsi.

Con questa operazione, Risparmio Casa non solo rafforza la propria infrastruttura logistica, ma si posiziona come un player sempre più strutturato nel settore della grande distribuzione, puntando su innovazione, efficienza e crescita sostenibile per affrontare le sfide future della supply chain.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing