Il trasporto su strada di merci pericolose è regolato da specifiche normative, come l’Accordo ADR, che garantiscono la sicurezza delle persone, dell’ambiente e dei beni. Queste norme richiedono l’uso di imballaggi adeguati, la corretta etichettatura dei colli e l’inclusione di dettagli specifici nei documenti di trasporto. Tuttavia, il trasporto di merci pericolose in regime ordinario, come esplosivi o materiali radioattivi, non è accettato da Poste Italiane a causa dei rischi per il personale e per la complessità della gestione di tali prodotti.
Poste Italiane gestisce alcune categorie di merci pericolose in regime semplificato, purché siano rispettate le norme sul confezionamento e le quantità indicate. Le merci accettate includono quelle non soggette alle disposizioni dell’ADR quando trasportate secondo regole speciali del capitolo 3.3, o in esenzione per quantità limitate (cap. 3.4) ed esenti (cap. 3.5). Questi regimi semplificati permettono il trasporto stradale di prodotti di uso comune come batterie al litio, profumi e solventi, a patto che siano confezionati correttamente e in quantità limitate.
Per garantire la sicurezza durante il trasporto, le merci pericolose devono essere imballate con materiali resistenti, come previsto dal capitolo 4.1 dell’ADR. Gli imballaggi devono essere sufficientemente robusti da resistere agli urti e alle sollecitazioni tipiche del trasporto. Inoltre, devono essere sigillati in modo da evitare qualsiasi perdita di contenuto dovuta a vibrazioni o cambiamenti di temperatura e pressione. In base alle norme ADR, i colli devono essere contrassegnati con appositi marchi visibili e resistenti alle intemperie.
Le merci pericolose possono beneficiare di regimi di esenzione in base alla quantità trasportata. Nel regime di esenzione per quantità limitata (cap. 3.4 ADR), prodotti come vernici, alcol e solventi devono essere confezionati in doppio imballaggio (interno ed esterno) e il collo deve riportare una specifica marcatura. Per il regime di esenzione per quantità esente (cap. 3.5 ADR), viene richiesto un triplo imballaggio, oltre all’uso di materiali assorbenti o di protezione interna.
È essenziale che la documentazione di accompagnamento riporti tutte le indicazioni necessarie, come la massa lorda della spedizione e il numero dei colli per le merci in regime di esenzione. Inoltre, nel caso in cui una spedizione richieda l’uso di più modalità di trasporto, come quello marittimo o aereo, è necessario verificare la conformità con le normative IMDG e ICAO, oltre a richiedere un parere a Poste Italiane per la trasportabilità delle merci.
Il trasporto stradale di merci pericolose richiede attenzione e conformità a normative specifiche, ma le esenzioni previste dall’ADR permettono un regime semplificato per molte merci di uso comune. Con imballaggi adeguati e una corretta marcatura, è possibile gestire il trasporto in modo sicuro, limitando i rischi per il personale e l’ambiente.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica