Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Traffico ferroviario Cina-Europa: 14.689 treni in nove mesi, +13%
Crescita record per il traffico ferroviario Cina-Europa: 14.689 treni in nove mesi e 1,57 mln di teu movimentati


Servizi e accessori per il trasporto

Traffico ferroviario Cina-Europa: 14.689 treni in nove mesi, +13%

4 Novembre 2024

Nel periodo gennaio-settembre 2024, il traffico merci su rotaia tra Cina ed Europa ha registrato un incremento significativo, con un totale di 14.689 treni operativi, segnando un +13% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Questi convogli hanno trasportato 1,57 milioni di teu (unità di misura equivalente a un container standard da 20 piedi), con una crescita dell’11%.
L’andamento positivo è stato confermato anche a settembre, con 1.633 treni e 171.000 teu movimentati.

Una rete sempre più capillare

La rete ferroviaria Cina-Europa continua ad espandersi, collegando 226 città in 25 paesi europei, facilitando un trasporto sempre più efficiente e capillare tra i due continenti.

Per sostenere questa crescita, il gestore ferroviario cinese ha avviato importanti miglioramenti infrastrutturali, concentrandosi su tre fronti principali:

  • Aumento del throughput nei porti;
  • Ottimizzazione dei canali di trasporto;
  • Snellimento delle operazioni di sdoganamento.

Inoltre, Pechino ha giocato un ruolo chiave nella costruzione di un nuovo corridoio di trasporto internazionale attraverso il Mar Caspio, che promette di ridurre ulteriormente i tempi di consegna.

Il successo della ferrovia Cina-Laos

Tra i progetti più significativi legati all’espansione della rete ferroviaria, spicca la ferrovia Cina-Laos, inaugurata nel dicembre 2021.
In meno di tre anni, questa linea ha gestito oltre 10 milioni di tonnellate di merci transfrontaliere, consolidando la sua importanza strategica per il commercio regionale.
Un traguardo particolarmente interessante è stato il trasporto della prima spedizione di banane fresche dal Laos a Pechino, realizzato attraverso un efficiente servizio di catena del freddo, che evidenzia le potenzialità per il trasporto di merci deperibili.

Il treno “Jinbo” e la China International Import Expo

Tra gli eventi di rilievo per il 2024, spicca l’arrivo a Shanghai del primo treno “Jinbo” dell’anno, che ha trasportato merci espositive per la 7ª China International Import Expo (Ciie), in programma a novembre.
Questo evento, tra i più importanti nel panorama commerciale cinese, segna il quarto anno consecutivo in cui i prodotti per la fiera vengono trasportati tramite la rete ferroviaria Cina-Europa, confermando il ruolo chiave del trasporto su rotaia per il supporto agli eventi internazionali di alto profilo.

Sostenibilità e futuro

L’incremento del traffico ferroviario tra Cina ed Europa rappresenta una valida alternativa al trasporto marittimo e aereo, con benefici significativi in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della sostenibilità del commercio globale.
Guardando al futuro, è probabile che questa espansione continui, con ulteriori investimenti nelle infrastrutture ferroviarie e nuovi accordi di collaborazione tra i paesi coinvolti.

Il 2024 si profila dunque come un anno decisivo per consolidare il ruolo della rete ferroviaria Cina-Europa nel commercio internazionale, rendendo sempre più competitiva questa soluzione logistica.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto