La Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T) è un’iniziativa chiave dell’Unione Europea per sviluppare un’infrastruttura di trasporto multimodale, efficiente e di alta qualità.
Comprende ferrovie, vie navigabili interne, rotte marittime a corto raggio, strade, porti marittimi e interni, aeroporti e terminali, collegando i nodi urbani principali.
L’obiettivo principale della TEN-T è garantire un trasporto efficiente per persone e merci, migliorare l’accesso a posti di lavoro e servizi, e stimolare il commercio e la crescita economica.
La rete mira a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’UE, creando un sistema di trasporto senza interruzioni attraverso i confini, riducendo i colli di bottiglia e i collegamenti mancanti.
La revisione del 2024 ha aggiunto nuovi obiettivi di sostenibilità e resilienza ambientale.
La TEN-T è strutturata su tre livelli: la rete centrale, la rete centrale estesa e la rete globale.
La rete centrale include le connessioni più importanti tra città e nodi principali e deve essere completata entro il 2030.
La rete centrale estesa seguirà entro il 2040, mentre la rete globale, che collega tutte le regioni dell’UE alla rete centrale, deve essere completata entro il 2050.
I requisiti dell’infrastruttura TEN-T assicurano un’infrastruttura efficiente e performante in tutta l’UE, fondamentale per lo sviluppo economico e la competitività.
Questi requisiti promuovono anche forme di trasporto più sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici, migliorando la digitalizzazione e la multimodalità.
Punti chiave della TEN-T (Rete Transeuropea di Trasporto):
La governance della TEN-T include nove corridoi di trasporto europei e due priorità orizzontali, coordinati da un Coordinatore Europeo per monitorare i progressi. Questi corridoi integrano le Corridoi Ferroviari per il Trasporto Merci e coordinano la pianificazione degli investimenti infrastrutturali.
La Direttiva sullo snellimento delle procedure facilita i processi amministrativi per le infrastrutture transfrontaliere.
Inoltre, l’iniziativa sulla Mobilità Militare garantisce il movimento rapido e senza soluzione di continuità del personale e dei materiali militari all’interno e oltre i confini dell’UE, con la rete TEN-T che svolge un ruolo duale.
Scopri di più sulla Rete Transeuropea di Trasporto
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica