Le Linee guida per il trasporto del vino e dell’olio extravergine d’oliva, stilate dall’Oitaf e pubblicate due anni fa, stanno ora trovando applicazione in Francia.
Questo documento, che ha finora avuto applicazione su base volontaria in Italia, è stato condiviso e promosso da Cemafroid, un’importante società di certificazione del freddo, con l’obiettivo di sensibilizzare produttori e trasportatori francesi.
La collaborazione tra Oitaf e Cemafroid è nata il 20 giugno scorso, durante la “Journée Technique” a Parigi.
Clara Ricozzi, Presidente di Oitaf, ha sottolineato l’importanza di questa cooperazione, evidenziando che Cemafroid aveva riconosciuto la validità delle Linee guida italiane e aveva annunciato di volerle diffondere in Francia, sviluppando una cooperazione cruciale per la salvaguardia dei prodotti, per i quali i due paesi sono leader mondiali.
Oltre alla promozione nazionale, Italia e Francia stanno lavorando per presentare queste Linee guida alla Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa (Unece).
L’obiettivo è aggiornare l’ATP, l’accordo internazionale per il trasporto a temperatura controllata, includendo le Linee guida come allegato ufficiale.
Questo rappresenterebbe un significativo passo avanti per standardizzare le pratiche di trasporto a livello internazionale.
Le Linee guida sono il risultato di un lavoro coordinato da Oitaf e supportato da un ampio tavolo tecnico, che ha coinvolto associazioni del settore alimentare, logistica, trasporti, produttori, rivenditori e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’obiettivo principale è migliorare la qualità della filiera logistica, dalla produzione fino alla distribuzione, per garantire che i prodotti arrivino ai consumatori in condizioni ottimali.
Il documento raccomanda l’abbandono delle modalità di trasporto e stoccaggio grocery comunemente adottate, in favore di soluzioni a temperatura controllata.
Le Linee guida forniscono indicazioni precise sull’uso di contenitori adeguati, sulle procedure di stoccaggio e sull’esposizione nei punti vendita.
Queste misure sono fondamentali per preservare la qualità di vino e olio, prodotti sensibili alle variazioni di temperatura e alle vibrazioni durante il trasporto.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica