Il Tour de France 2024 ha preso il via il 29 giugno da Firenze, segnando la prima volta che la celebre competizione ciclistica inizia in Italia.
Questa edizione, eccezionale non solo per il percorso, ma anche per l’impegno verso la sostenibilità, ha richiesto un’organizzazione logistica meticolosa.
L’evento prevede un percorso di circa 3.498 chilometri, con un dislivello totale di oltre 52.000 metri, attraversando città come Rimini, Bologna e Torino prima di concludersi a Nizza, in coincidenza con le Olimpiadi.
La gestione logistica dell’evento è affidata a Xpo Logistics, che per il 44° anno consecutivo è il vettore ufficiale della gara.
Quest’anno, l’azienda ha introdotto soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, utilizzando mezzi alimentati da biocarburante Hvo e un camion elettrico.
Il biocarburante Hvo è ottenuto da materiali rinnovabili come scarti e residui, permettendo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% e l’inquinamento da polveri sottili e NOx fino al 30% rispetto al diesel.
La squadra logistica di Xpo è composta da 59 autisti che trasportano quotidianamente circa 800 tonnellate di materiale necessario per il Tour, inclusi transenne, podi, archi, attrezzature audio e video.
Questo spostamento continuo di attrezzature assicura che ogni tappa della competizione mantenga l’atmosfera tipica del Tour de France.
Nel 2023, l’uso del biocarburante Hvo da parte di Xpo ha ridotto le emissioni di CO2 di 136.571 kg, utilizzando 48.826 litri di carburante.
Per il Tour de France femminile, le emissioni sono state ridotte di 18.976 kg di CO2 con l’uso di 6.784 litri di biocarburante Hvo.
Quest’anno, l’introduzione di un trattore stradale 100% elettrico contribuirà ulteriormente alla riduzione dell’impatto ambientale.
Massimo Marsili, direttore generale per l’Europa meridionale e Marocco di Xpo Logistics, ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione la loro esperienza per il trasporto e la logistica di una delle più grandi competizioni sportive del mondo, offrendo ogni anno soluzioni più innovative e sostenibili.
L’azienda esegue un’analisi dettagliata del percorso per preparare piani di trasporto efficienti e sicuri, garantendo la puntualità delle operazioni.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica