Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il futuro dell'automazione logistica secondo BOSCH Rexroth e CLS
Un approccio rivoluzionario all'automazione e alla logistica che sottolinea la sostenibilità, l'efficienza e l'integrazione generazionale nel settore industriale


Sistemi di Magazzino

Il futuro dell’automazione logistica secondo BOSCH Rexroth e CLS: intervista a Luca Pantaleoni e Rino Melone

27 Marzo 2024

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e una crescente consapevolezza ambientale, BOSCH Rexroth e CLS emergono come pionieri nell’automazione industriale.
Con un occhio sempre puntato sull’innovazione e un altro sulla sostenibilità, queste aziende stanno definendo nuovi standard nel settore, mostrando come l’integrazione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili possano non solo migliorare l’efficienza produttiva ma anche guidare un cambiamento positivo a livello globale.
Di questo e molto altro abbiamo parlato con Rino Melone, Marketing & Product Manager di CLS (in foto a destra), e Luca Pantaleoni, Segment Manager di BOSCH Rexroth (in foto a sinistra).

CLS, con il supporto di BOSCH Rexroth, come sta rispondendo alle esigenze di automazione e produzione nell’industria moderna?

R: “A MECSPE 2024, CLS presenta iMation, una Business Unit potenziata dalla tecnologia di BOSCH REXROTH, segnando così una collaborazione strategica con BOSCH come partner tecnologici.
Questa iniziativa nasce dalla volontà di fornire soluzioni complete e versatili per soddisfare le diverse necessità degli impianti di produzione dei clienti.
iMation, storica BU di CLS focalizzata sull’automazione intralogistica, si evolve estendendo la sua competenza anche ai processi di produzione e assemblaggio grazie al supporto di BOSCH Rexroth.
L’area espositiva è divisa in due parti: una dedicata alla movimentazione e l’altra all’assemblaggio e alla produzione, sottolineando l’importanza dell’integrazione e dell’efficienza in queste fasi.
La collaborazione tra CLS e BOSCH REXROTH rappresenta quindi un passo avanti verso l’offerta di un servizio completo che copre l’intero ciclo produttivo, dalla logistica all’assemblaggio.”

In che modo BOSCH Rexroth contribuisce all’efficienza e all’innovazione nelle linee di produzione?

L:Rexroth, realtà del Gruppo BOSCH, è riconosciuta per il suo ruolo di fornitore primario nel settore automotive, nonché per la produzione di beni destinati ai consumatori finali e soluzioni per la gestione energetica degli edifici.
In qualità di divisione industriale di BOSCH, Rexroth si è specializzata nella fabbricazione di componenti utilizzati sia nei prodotti BOSCH che in quelli di altre aziende, sfruttando le sue tecnologie avanzate.
Offrendo una vasta gamma di componenti meccanici, elettronici e, in alcuni casi, software, Rexroth si posiziona come fornitore essenziale per la creazione di linee di produzione efficienti e integrate.
La collaborazione con iMation mira a superare le sfide tradizionalmente associate alla logistica nelle linee di produzione, spesso considerata una “zona grigia” in termini di ritorno sugli investimenti.
Attraverso l’adozione delle tecnologie Rexroth per l’automazione, iMation promette di rendere tangibili e immediatamente comprensibili i benefici degli investimenti, delineando una visione futuristica e ottimizzata per gli stabilimenti produttivi.”

Qual è il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’ottimizzazione dei processi logistici?

R: “Nell’ambito logistico, l’attenzione è focalizzata sulla presentazione di soluzioni per la movimentazione orizzontale, tra cui AGILOX One e l’ACTIVE Shuttle di BOSCH Rexroth, integrati in un ecosistema più ampio.
L’obiettivo non è semplicemente vendere macchinari, ma piuttosto valorizzare l’analisi e l’ottimizzazione dei processi, integrando diversi attori nel progetto e assicurandone l’efficace implementazione.
Un elemento distintivo è l’uso di LOGiN Automation per simulazioni in realtà virtuale, permettendo di anticipare e ottimizzare i processi prima dell’effettiva installazione.
Questo approccio consente di identificare la soluzione ottimale per il cliente, dimostrando che l’incremento numerico delle macchine non si traduce automaticamente in maggiore efficienza, e in alcuni casi può persino peggiorare il processo.
Il valore aggiunto proposto include un’ampia gamma di soluzioni, resa possibile grazie alla collaborazione con partner come BOSCH Rexroth e si estende dall’analisi preliminare dei processi fino all’assistenza post-vendita.
La peculiarità dell’offerta risiede nella capacità di adattare i processi alle esigenze specifiche del cliente, garantendo non solo l’implementazione ma anche il mantenimento efficiente delle soluzioni.
Un punto cruciale sottolineato è la necessità di rivedere e adattare i processi quando si introducono macchine automatiche, evidenziando come la mera sostituzione di operatori umani con macchinari non garantisce di per sé un aumento dell’efficienza.
La flessibilità e l’esperienza degli operatori umani rappresentano fattori insostituibili, rendendo evidente che l’adozione di soluzioni automatizzate richieda un approccio olistico e ben ponderato per realizzare effettivi miglioramenti nei processi produttivi.”

Come BOSCH Rexroth integra la sostenibilità nei suoi prodotti e processi?

L:BOSCH è carbon neutral dal 2020 quindi tutti quelli che sono i nuovi prodotti e le nuove soluzioni o i nuovi processi che andiamo a mettere in campo, oggi hanno anche una fase di valutazione in termini costo/benefici in un’ottica di sostenibilità.
Questo ci porta a sviluppare prodotti che oggi non sono più solamente fisici ma talvolta basati anche su dei grandi software che hanno all’interno questa caratteristica e questo voler essere sostenibili.”

R: “Questo è uno dei tanti motivi che ci hanno spinto a scegliere BOSCH Rexroth come partner.”

Come si posiziona CLS rispetto all’evoluzione tecnologica e alle esigenze dei clienti?

R: “L’avanzamento tecnologico procede a un ritmo esponenziale, un fenomeno non solo percepibile ma anche quantificabile.
La mission condivisa con BOSCH Rexroth non consiste soltanto nel tenere il passo con queste evoluzioni o nell’adozione passiva delle nuove tecnologie, ma nell’essere proattivi nell’esplorazione e nell’applicazione di quanto la tecnologia offre per sviluppare soluzioni innovative per i clienti.
L’obiettivo è superare una semplice reattività, che implicherebbe un costante inseguimento delle novità, per anticipare le necessità dei clienti sfruttando strumenti all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e i sistemi di simulazione, nonché la collaborazione con partner di spicco quali BOSCH Rexroth.
La sfida primaria è quella di precedere le esigenze dei clienti, poiché agire in reazione significherebbe già essere in ritardo.
L’ambizione è quella di porsi sempre un passo avanti, garantendo risposte tempestive e all’avanguardia.”

Qual è l’approccio di BOSCH Rexroth per facilitare l’integrazione generazionale nel settore dell’automazione?

L: “Dal 2019, è stato avviato lo sviluppo di una nuova piattaforma di automazione in previsione di un imminente cambio generazionale che vedrà molti esperti uscire dal mercato del lavoro.
Questi professionisti possiedono una solida cultura tecnica, ma sono versati in linguaggi di programmazione considerati oggi obsoleti.
La piattaforma progettata mira a colmare questo divario tecnologico, integrando sia i linguaggi di programmazione classici che quelli moderni e innovativi.
Questo approccio facilita la collaborazione tra generazioni diverse di programmatori, permettendo loro di lavorare insieme in modo autonomo sulla stessa piattaforma.
L’obiettivo è di evitare conflitti generazionali e, al contrario, di valorizzare il contributo unico che ciascuna generazione può portare, creando così un’effettiva sinergia e un arricchimento reciproco.”





A proposito di Sistemi di Magazzino