Nel panorama logistico del 2023, la Divisione Trasporti di Laghezza emerge come protagonista indiscusso, avendo superato la soglia significativa degli 80mila TEU trasportati.
Questo traguardo evidenzia l’efficacia e l’innovatività delle soluzioni offerte dall’azienda, con sede principale a La Spezia, nel settore delle operazioni doganali e logistiche.
L’anno ha visto la Divisione Trasporti rinnovarsi e crescere, con l’introduzione di mezzi Euro 6 all’avanguardia, testimoniando l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Una delle mosse più significative di Laghezza Trasporti è stata la conversione al green, con il 90% della flotta ora alimentata da carburanti sostenibili.
Tale scelta non solo rispecchia l’attenzione dell’azienda verso l’ambiente ma si pone anche come esempio virtuoso nel settore logistico, orientato sempre più verso l’adozione di pratiche eco-compatibili.
L’operatività di Laghezza Trasporti si estende dai porti di Genova, La Spezia e Livorno, coprendo un’ampia area che va dal centro al nord Italia e raggiungendo anche i mercati europei.
Massimo Frolla, Vicepresidente e Responsabile della Divisione Logistica di Laghezza, sottolinea l’importanza degli investimenti effettuati, in particolare nell’acquisto di software avanzati per la gestione e l’ottimizzazione dei viaggi.
Questi strumenti digitali rappresentano un pilastro fondamentale per l’efficienza e la flessibilità dei servizi offerti, consentendo all’azienda di rispondere prontamente alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
L’adozione del biocarburante, inoltre, conferma l’impegno di Laghezza Trasporti verso un modello di business sostenibile e responsabile.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica