Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Elementi chiave nella gestione ottimizzata delle scorte: approcci quantitativi e strategici
Ottimizzazione della gestione delle scorte: Esplora approcci quantitativi e strategie per la gestione efficiente delle scorte, considerando variabilità della domanda e tempi di approvvigionamento. Scopri come bilanciare costi e benefici


Sistemi di Magazzino

Elementi chiave nella gestione ottimizzata delle scorte: approcci quantitativi e strategici

13 Settembre 2023

Nel contesto operativo di un’azienda, non c’è un sistema di approvvigionamento che garantisca con assoluta certezza la correttezza delle quantità e la puntualità delle consegne.
Allo stesso modo, non esiste una tecnica di previsione della domanda che permetta di pianificare esattamente le necessità produttive e distributive.
Le difficoltà più comuni riguardano ritardi o anticipi nelle consegne rispetto a quanto previsto, oppure variazioni nella domanda, sia al di sopra che al di sotto delle aspettative.
Il semplice livello di riordino non basta per gestire accuratamente le scorte, pertanto è essenziale adottare elementi correttivi.
La scorta ciclo, calcolata come domanda media moltiplicata per il tempo di approvvigionamento, serve a garantire la disponibilità della scorta in condizioni ottimali.
Questa dovrebbe essere rivista regolarmente, di solito su base trimestrale.
Poiché è strettamente legata al tempo di consegna, può essere ridotta attuando misure mirate a diminuire il lead time di consegna.

In merito agli elementi correttivi, si fa riferimento sia alla scorta di sicurezza legata alla domanda che a quella legata alla fornitura.
La scorta di sicurezza collegata alla fornitura, o scorta polmone, indica la quantità di scorta destinata a compensare le variazioni nel tempo e nella quantità degli approvvigionamenti.
D’altro canto, la scorta di sicurezza relativa alla domanda è la quantità prevista per tamponare le fluttuazioni nella domanda stessa.
Se vi è una significativa incertezza riguardo al consumo delle scorte, il punto di riordino deve essere aumentato di un’unità chiamata stock di sicurezza (SS).

La formula che rappresenta questi principi è:

Punto di riordino = LR+SP+SS

dove:

  • LR è il livello di riordino, equivalente a Ta * Tc.
    Questo indica la quantità necessaria per le operazioni aziendali durante il periodo di approvvigionamento, ovvero l’intervallo tra la richiesta e la ricezione della merce.
    È calcolato come il prodotto tra il tempo di approvvigionamento e il consumo medio, entrambi riferiti allo stesso arco temporale.
  • SP rappresenta la scorta di sicurezza legata alla fornitura, calcolata come il prodotto tra il fattore di variabilità della domanda e la scorta ciclo.
  • SS è la scorta di sicurezza relativa alla domanda, definita come il prodotto tra il fattore di sicurezza e la somma della scorta ciclo e della scorta polmone.

Se la domanda diverge dagli andamenti previsti, avere una scorta di sicurezza aiuta a prevenire situazioni di esaurimento delle scorte.
Più sono accurate le previsioni della domanda e più sono tempestive le consegne dei materiali, maggiore sarà il risparmio dovuto alla ridotta necessità di scorte di sicurezza.
Al contrario, alti livelli di incertezza necessitano di una scorta di sicurezza maggiore per garantire un determinato livello di disponibilità.
L’entità della scorta polmone e della scorta di sicurezza è legata, come menzionato, alle fluttuazioni della domanda e alla variabilità del tempo di approvvigionamento.
Queste due variabili, che simboleggiano delle variazioni, causano l’esigenza di mantenere una scorta più abbondante in magazzino.

Pratica ed esempi

Poniamo che il livello di riordino iniziale sia di 450 unità.
Immaginiamo che ci sia una probabilità del 15% che la domanda aumenti e una probabilità del 25% che il tempo di approvvigionamento cresca.

La scorta polmone si calcolerà come:

SP = 450 x 0,15 = 67,5

Mentre la scorta di sicurezza sarà:

SS = 0,25 x (450 + 67,5) = 129,375

Pertanto, il livello di riordino aggiornato sarà:

450 + 67,5 + 129,375 = 647 (arrotondato) unità.

Nell’uso quotidiano, si tende a volte a raggruppare le due scorte menzionate sotto la denominazione unica di “scorta di sicurezza”.
Questa indica generalmente quella quantità aggiuntiva di stock da tenere in magazzino per affrontare le variazioni del consumo rispetto alle previsioni teoriche.
In questa prospettiva, si può utilizzare una formula comprensiva che tiene conto sia delle fluttuazioni nella domanda sia dell’eventuale instabilità degli approvvigionamenti: SS = z * √σ LT.

Dove:

  • SS rappresenta la scorta di sicurezza.
  • z è un coefficiente correlato al livello di servizio.
  • σ indica la deviazione standard della domanda.
  • LT corrisponde al lead time, ovvero al tempo necessario per l’approvvigionamento.

Costi e benefici: trovare l’equilibrio

Se da un lato l’aumento della scorta di sicurezza assicura una maggiore disponibilità di prodotto e un servizio al cliente più affidabile, dall’altro comporta un innalzamento della giacenza media, con conseguente crescita dei costi associati a tale giacenza, come quelli gestionali e di immobilizzo.
Questa considerazione diventa particolarmente significativa in settori con una forte componente tecnologica o nelle aziende i cui prodotti presentano un alto rischio di diventare obsoleti.
È fondamentale riconoscere che la domanda non è costante.

Gli approcci in questo settore possono orientarsi in due modi:

  1. Utilizzo di metodi previsionali mirati a ridurre sempre più i margini di errore.
  2. Smorzamento delle fluttuazioni della domanda attraverso strategie di marketing e collaborazioni efficaci con i clienti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Sistemi di Magazzino