Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile
Affrontiamo la sfida dell'ultimo miglio, dove sostenibilità e logistica si incontrano per rivoluzionare il settore dei servizi di consegna. Scopri di più


Servizi e accessori per il trasporto

L’ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 Maggio 2023

Nell’era dell’e-commerce, l’ultimo miglio rappresenta una sfida cruciale e un’opportunità per reinventare la logistica sostenibile.
Il viaggio dal deposito al cliente finale, che costituisce fino al 28% del costo totale della spedizione, è spesso inefficiente, costoso e poco ecologico.
Tuttavia, grazie all’avanzamento tecnologico e all’innovazione, l’ultimo miglio sta diventando un aspetto fondamentale per garantire la sostenibilità e l’efficienza del settore della consegna.
Questo articolo esplora come l’ultimo miglio sta rivoluzionando il settore della logistica.

Rivoluzione nel settore della consegna

Il dinamismo del mercato e-commerce ha portato in primo piano diverse problematiche legate ai servizi di consegna, con un’attenzione particolare rivolta alla gestione dell’ultimo miglio.
Questo segmento della catena di fornitura, a causa della sua natura frammentata e della necessità di rispondere a esigenze di consegna rapide e affidabili, è spesso ritenuto inefficiente, costoso e poco ecologico.
L’ultimo miglio rappresenta infatti un processo cruciale, dal momento che il percorso dal deposito locale al cliente finale può costituire fino al 28% del costo totale della spedizione.
L’assenza di economie di scala rende necessarie strategie innovative per la gestione di questo segmento.
Nuovi rischi di mercato, come la pandemia Covid-19 e la crescente urbanizzazione, ma anche opportunità come l’industria 4.0 e l’avanzamento tecnologico, rendono la logistica dell’ultimo miglio un aspetto fondamentale nel moderno settore logistico.

La Sostenibilità nella Logistica Urbana

La logistica dell’ultimo miglio ha una serie di implicazioni per le aree urbane.
I consumatori richiedono servizi di consegna rapida e personalizzata, mentre i fornitori devono affrontare sfide come la congestione del traffico, i limiti di tempo per la consegna e l’inefficienza dei veicoli di consegna.
Pertanto, la logistica urbana riveste un ruolo fondamentale per garantire la sostenibilità economica, ambientale e sociale del settore.
L’ultimo miglio è strettamente legato al benessere della società e alla crescita economica, oltre a contribuire alla soluzione di problemi come la disoccupazione urbana e le emissioni di gas serra.
Con l’aumento della domanda di servizi di consegna, la progettazione della logistica urbana diventa sempre più complessa e fondamentale per il futuro delle nostre città.

Il Concetto di Ultimo Miglio

Il termine “ultimo miglio” ha origini nel settore delle telecomunicazioni e viene utilizzato per riferirsi all’ultimo tratto della consegna.
Inizialmente, il concetto di logistica dell’ultimo miglio era limitato all’estensione della catena di fornitura al consumatore finale.
Con l’evoluzione del commercio elettronico, questa definizione si è rivelata insufficiente a descrivere le nuove caratteristiche del settore, che include nuove incertezze e cambiamenti nel processo di evasione degli ordini.
Di conseguenza, emerge la necessità di una definizione più solida e coerente della logistica dell’ultimo miglio.
Tre domini logistici emergono in questo contesto: la logistica cittadina, la logistica urbana e l’ultimo miglio.
Mentre la logistica urbana si focalizza sulle interrelazioni tra le parti interessate a livello macro e sul trasporto efficiente dei pacchi nelle aree urbane, l’ultimo miglio si concentra sui processi di consegna a livello micro.

Ridefinire l’Ultimo Miglio

In un tentativo di unificare le diverse prospettive, possiamo ridefinire la logistica dell’ultimo miglio come il segmento finale dei servizi di consegna dei pacchi, che gestisce il tragitto dalla raccolta al punto di destinazione finale, scelto dal destinatario.
Questa definizione include tutte le sfide e le opportunità che caratterizzano l’ultimo miglio nel contesto moderno.

Rivoluzioni nell’ultimo miglio: esempi di innovazione nella logistica

Ecco come alcune aziende stanno ridisegnando la logistica dell’ultimo miglio con soluzioni creative e sostenibili:

1. Migronomous: L’automazione incontra la consegna di cibo

Il colosso svizzero della vendita al dettaglio Migros ha avviato un esperimento innovativo a Lucerna, denominato “Migronomous“.
In collaborazione con la start-up Loxo, Migros sta sperimentando un servizio di consegna automatico utilizzando veicoli elettrici autonomi.
L’obiettivo è valutare come questi mezzi potrebbero integrare l’attuale flotta di trasporto dell’azienda.

2. Wolt Drive: Un corriere per tutti i commercianti

La finlandese Wolt sta rivoluzionando la consegna locale con il programma “Wolt Drive“.
Questa soluzione permette a qualsiasi rivenditore di prenotare corrieri attraverso la loro app, estendendo la gamma di prodotti offerti ai clienti, incluso quelli non alimentari.
Inoltre, Wolt sta aprendo la sua piattaforma per la consegna come servizio, facilitando l’accesso a una rete di consegna efficiente per commercianti locali e fornitori di eCommerce.

3. Brake Room: Un’oasi per i corrieri in bicicletta

La catena di ristoranti Chick-fil-A ha introdotto un concetto unico a New York, la “Brake Room“.
Questo spazio, pensato come un punto di sosta per i corrieri in bicicletta, offre servizi essenziali come bagno, parcheggio per biciclette, punti di ricarica per telefoni, WiFi gratuito e bevande.

4. Amazon e le consegne sostenibili

Amazon ha inaugurato a Londra un hub di micromobilità, con l’obiettivo di realizzare oltre cinque milioni di consegne all’anno con veicoli elettrici e corrieri a piedi.
Questa mossa è in linea con l’ambizione dell’azienda di raggiungere il 50% delle spedizioni a emissioni zero entro il 2030.

5. Uber Eats entra nel mercato della cannabis

Uber Eats, in collaborazione con il portale di cannabis Leafly, ha iniziato a offrire un servizio di consegna di cannabis a Toronto.
Questo servizio è disponibile solo per gli utenti di età superiore ai 19 anni e la merce viene consegnata da personale certificato.

6. Un supermercato itinerante per le aree rurali

Rewe, una catena di supermercati tedesca, ha avviato un progetto pilota per un “supermercato su ruote” in Assia, con l’intento di ridurre il numero di viaggi in auto al supermercato.

7. Pickme: Consegne di pacchi a domicilio tramite vicini

La start-up francese Pickme sta creando una rete che formalizza il processo di consegna dei pacchi presso i vicini di casa.
Questa soluzione offre una pratica alternativa ai punti di ritiro tradizionali, offrendo la flessibilità di ritirare il pacco quando è più comodo.

8. Deliveroo HOP: L’evoluzione del supermercato

Deliveroo, in collaborazione con la catena di supermercati Morrisons, ha inaugurato a Londra un “dark store“, un punto di consegna e raccolta che rivoluziona l’esperienza della spesa.
Questo spazio, noto come “Deliveroo HOP“, oltre ad essere un magazzino dove il personale di Deliveroo prepara gli ordini, offre un servizio di raccolta per i clienti che hanno ordinato tramite l’app.
Dispone anche di chioschi digitali per la gestione degli ordini, permettendo ai clienti di risparmiare tempo e sforzo nel fare la spesa.





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto