Maersk e Mediterranean Shipping Co. (MSC), le due compagnie di navigazione più grandi del mondo, stanno elaborando diverse strategie per il futuro del commercio globale, in un’era di reshoring e friendshoring.
A gennaio, le due società hanno annunciato che la loro alleanza, chiamata 2M, sarebbe terminata nel 2025, poiché entrambe intendono perseguire le loro strategie individuali.
Maersk intende essere non solo una compagnia di spedizioni, ma uno sportello unico per la logistica, compresi il trasporto aereo, la spedizione di merci, l’autotrasporto e la consegna dell’ultimo miglio.
MSC, invece, sta raddoppiando l’espansione aggressiva della sua flotta, con l’obiettivo di guadagnare quote di mercato nello shipping.
Le diverse strategie riflettono previsioni diverse sul modo in cui il reshoring e il friendshoring influenzeranno le spedizioni e i flussi commerciali globali.
Il reshoring potrebbe avere un impatto negativo sulle spedizioni, ma allo stesso tempo potrebbe creare opportunità per le compagnie di navigazione, poiché il riorientamento dei flussi commerciali sta generando nuovi carichi nel sistema.
La rottura di 2M potrebbe portare ad una guerra dei prezzi del trasporto di container e le compagnie di navigazione potrebbero dover ripensare a come investono nella capacità della flotta e nelle infrastrutture logistiche.
Il reshoring e il friendshoring rappresentano una sfida ma anche un’opportunità per le società di spedizioni, in un’era in cui il commercio globale sta subendo profondi cambiamenti.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica