Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
HAI Robotics: magazzini efficienti e performanti con la tecnologia robotica
HAI Robotics porta soluzioni di automazione flessibili e scalabili all’interno dei magazzini in Italia tramite la tecnologia robotica


Sistemi di Magazzino

HAI Robotics: magazzini efficienti e performanti con la tecnologia robotica

18 Novembre 2022

HAI Robotics è stata fondata nel 2016 a Shenzhen, in Cina, dove ha sviluppato, utilizzando la tecnologia robotica, in modo indipendente la soluzione HAIPICK, il primo sistema al mondo di robot autonomo per la movimentazione delle casse (ACR) per l’allestimento di ordini da merce a persona.
Si differenzia dalle altre soluzioni di Autonomous Mobile Robot (AMR) esistenti per la sua capacità di sfruttare al massimo l’altezza disponibile e per l’identificazione intelligente di cassette e cartoni di varie dimensioni e per portarli autonomamente alla postazione di lavoro, invece di portare l’intero scaffale.

La soluzione HAIPICK ACR è stata implementata in oltre 500 progetti in tutto il mondo, compresi diversi siti in Europa.
HAI Robotics ha stabilito la sua sede europea alla fine del 2021, poco dopo ha fondato la sua filiale italiana all’inizio del 2022.
L’azienda è ora concentrata sulla creazione di un team locale esperto per sviluppare e implementare le proprie soluzioni in Europa.
In Italia, gli sforzi dell’azienda sono guidati dal Country Manager Davide Tuzi.

Le sfide che le soluzioni di HAI Robotics possono affrontare

In HAI Robotics hanno visto che i fornitori di servizi logistici faticano a tenere il passo con una domanda in continua crescita, considerando anche il fatto che la crescita del mercato dell’e-commerce in Italia è considerevole.
Infatti, l’Italia, terza economia dell’UE, registra una solida crescita nell’e-commerce, catalizzata dal blocco di Covid-19.
Secondo il Digital Market Outlook di Statista, il Paese è il 14° mercato più grande per l’e-commerce, con un fatturato di 26 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che questa crescita sia destinata ad aumentare nei prossimi anni.

Poiché la maggior parte delle aziende cresce rapidamente nel tempo, per HAI  Robotics sarebbe stato difficile progettare una soluzione di automazione che si adattasse sia ora che tra 5 anni.
La flessibilità e la scalabilità di HAIPICK rispondono a questa sfida senza sforzo.
HAI Robotics progetta soluzioni che possono facilmente crescere insieme alle dimensioni dell’azienda e man mano anche che le sue esigenze commerciali si espandono.

L’approccio con i clienti italiani

HAI Robotics si impegna a servire tutti i suoi clienti in Italia con un approccio locale.
“Stiamo creando un team in grado di guidare i clienti verso il processo di automazione: dalla scelta di una  soluzione atuomatizzata che si adatti in pieno ad una specifica, alla progettazione e all’implementazione di tale soluzione.
Questo include anche l’integrazione di qualsiasi WMS in loco o la fornitura di un sistema che funziona con HAIQ, il software sviluppato da HAI Robotics.
Stiamo anche creando una rete di partner locali per garantire che i clienti ricevano un supporto completo da HAI Robotics nel loro processo di automazione.
Grazie alla collaborazione con partner locali esperti e che conoscono il mercato locale, siamo in grado di garantire un processo di implementazione senza intoppi e un supporto post-vendita e di manutenzione” – dichiarano gli adetti ed esperti del settore in HAI Robotics.

I progetti già realizzati in Europa

Uno dei progetti che hanno realizzato è stato per l’operazione del magazzino transfrontaliero WINIT, un fornitore di soluzioni globali per il commercio transfrontaliero che gestisce servizi di magazzino e distribuzione all’estero tra cui: Regno Unito, Europa, Stati Uniti e Australia.
Il sito WINIT di Tamworth, Staffordshire, Regno Unito, è grande 10.000 m² e ha la capacità di gestire 50.000 articoli al giorno disponendo di 120.000 postazioni di stoccaggio.
Qui WINIT ha dovuto affrontare tre sfide principali: la carenza di personale e l’aumento dei costi di manodopera, la mancanza di densità di stoccaggio e di efficienza nell’allestimento degli ordini e, infine, la necessità di una soluzione di automazione che potesse essere implementata rapidamente.

Per rispondere a queste sfide, HAI Robotics ha fornito a WINIT una soluzione composta da 100 robot HAIPICK A42 e 16 postazioni di picking su nastro.
L’HAIPICK A42 consente il prelievo e lo smistamento con otto carichi utili in un unico movimento, consentendo a un singolo operatore di gestire circa 450 articoli all’ora.
Si tratta di una velocità da tre a quattro volte superiore a quella di un’operazione completamente manuale.
Infine, i robot HAIPICK hanno una larghezza di circa un metro e possono prelevare fino a 5,2 metri di altezza.
Ciò significa che la densità di stoccaggio è notevolmente migliorata grazie a scaffalature più alte e più vicine tra loro, sempre rispetto a un’operazione non automatizzata.

Volete saperne di più sulle soluzioni HAI Robotics o visitare uno dei siti di progetto?
Visita il sito ufficiale o scrivi direttamente a marketing.eu@hairobotics.com





A proposito di Sistemi di Magazzino