Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Packaging: come scegliere l'imballaggio giusto per un prodotto?
Alla scoperta degli elementi fondamentali da analizzare per scegliere il packaging più adatto al prodotto. Scopri di più


Packaging

Packaging: come scegliere l’imballaggio giusto per un prodotto?

12 Settembre 2022

Quando si tratta di scegliere i materiali giusti per il packaging dei prodotti, non si può sbagliare prestando poca attenzione ai dettagli.
La confezione giusta non solo attira i consumatori, ma protegge il prodotto durante il trasporto e lo mantiene fresco.

Ecco un elenco di elementi importanti da tener presente nella scelta dell’imballaggio

  1. Il budget
    Prima di selezionare un packaging è necessario determinare l’entità del budget a disposizione. Questo determinerà i tipi di materiali che è possibile utilizzare. Vetro e le fibre naturali hanno un aspetto straordinario e sono visivamente attraenti per i consumatori, ma non sono economici, né per la produzione né per la spedizione. Il vetro è pesante e fragile, con conseguenti problemi di spedizione e stoccaggio, e può comportare un aumento dei prezzi al consumo. Esistono anche molte opzioni economiche. Il cartone alimentare è un materiale relativamente economico che offre una ragionevole protezione dagli urti e interessanti opportunità di design. La plastica non è l’opzione più ecologica, anche se spesso è riciclabile, può essere prodotta con materiali riciclati o entrambi.
  2. Il trasporto
    Una volta deciso il packaging, è il momento di considerare la funzione. Non importa quanto sia straordinario il design, se la confezione non funziona correttamente, non sarà di alcun aiuto. Un design straordinario che dice ai consumatori che è stato fatto per loro, ma che non può viaggiare dall’azienda agli scaffali senza subire danni, è una confezione che non vale nulla. Se il prodotto è ingombrante, delicato o ha una forma insolita, è importante considerare materiali progettati per essere resistenti. A lungo termine è sempre più conveniente pagare per un design adeguato della confezione protettiva, piuttosto che sostituire i prodotti danneggiati in un secondo momento.
  3. Dimensioni
    Per quanto riguarda i materiali che scegliete per confezionare i prodotti, è buona norma trattare i vostri prodotti come trattereste voi stessi. Proprio come non si vorrebbe vivere in una casa troppo grande o troppo piccola, lo spazio giusto per la confezione giusta ha un grande effetto sul risultato finale.
  4. Imballaggio su misura
    Nel caso di prodotti disponibili in diverse misure diverse, è possibile ridurre i costi progettando confezioni con dimensioni adattabili a diversi prodotti, risparmiando sulle dimensioni e sul design. Essere creativi in questo modo e incorporare misure di risparmio come questa può garantire l’integrità del prodotto spedito.

Le possibilità sono infinite

I materiali tra cui scegliere sono infiniti.
Gli unici limiti sono quelli del budget, della sostenibilità e forse dell’immaginazione.
Prendendo in considerazione tutte le dinamiche sopra descritte, è possibile creare una confezione bella, sostenibile, accattivante e di qualità.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Packaging