Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Cosa fa il Security Manager? Tutto quello da sapere su ruolo e competenze
Ecco un breve guida per conoscere il ruolo e le competenze del Security Manager


Non si può non sapere

Cosa fa il Security Manager? Tutto quello da sapere su ruolo, stipendio e competenze

1 Aprile 2025

Le aziende sono continuamente esposte a rischi in grado di mettere in pericolo lo loro esistenza.
Per questo motivo una figura sempre più necessaria all’interno della struttura aziendale è il Security Manager, un porofessionista che si occupa dell’organizzazione, della gestione e dell’assunzione di responsabilità in tema di sicurezza.

Questo professionista si occupa della sicurezza a 360 gradi: dalla sicurezza fisica di un’infrastruttura alla protezione delle strategie produttive, dalla sicurezza dei fattori sensibili a quella informatica, dalla sicurezza sul lavoro alla fedeltà dei dipendenti, fino agli aspetti legati alla comunicazione e alla privacy.

Cosa fa il Security Manager?

Il Security manager è in grado di presidiare rischi e minacce aziendali nei settori tecnici, informatici e finanziari, è uno specialista in grado di individuare e prevenire intrusioni o tentativi di spionaggio ai danni dell’impresa per la quale lavora.

Questo professionista si occupa di prevenire e contrastare i rischi operativi (anche a livello informatico), finanziari e reputazionali delle aziende, e i suoi requisiti sono definiti dalla norma UNI 10459 e dalla legge 81 sulla sicurezza (ex 626).

I compiti del Security Manager sono:

  • Valutazione, analisi e gestione dei rischi aziendali.
  • Elaborazione ed attuazione del piano di security aziendale.
  • Tutela del sistema informatico e delle informazioni digitali dell’azienda.
  • Salvaguardia di informazioni aziendali, di dati e documenti in formato cartaceo.
  • Tutela della salute e sicurezza sul lavoro a garanzia del benessere dei dipendenti.
  • Definizione di piani strategici per il contenimento dei costi.
  • Tutela dell’immagine aziendale e risoluzione di eventuali controversie legali.
  • Gestione di affari delicati con importanti Clienti e organizzazione di meeting.

Cosa fa il Chief Financial Officer e quali sono le sue competenze?
Scoprilo direttamente leggendo questo articolo su questa figura aziendale

Quali sono le competenze di un Security Manager?

Le conoscenze e competenze che il Security manager deve possedere sono numerose: competenze tecniche, conoscenze giuridico-legali, con particolare riferimento alla tutela delle informazioni, nozioni sul rischio e la protezione aziendale, adeguate conoscenze inerenti le reti e le piattaforme hardware e software.
Inoltre, il Security manager deve avere dimestichezza con i più diffusi protocolli di comunicazione. Gli esperti della sicurezza (Security Expert, Security Manager) possono avere diversi livelli di formazione, ma la laurea triennale e i master sono i titoli maggiormente spendibili nel mondo del lavoro. Si tratta di una figura cruciale all’interno delle aziende, un professionista che si rivela ancora più cruciale nei momenti di crisi, come una pandemia.

Quanto guadagna un Security Manager? I dettagli dello stipendio

Il compenso di un Security Manager varia in base a fattori quali il livello di esperienza, il settore di appartenenza e la dimensione dell’azienda. In Italia, lo stipendio medio per questa figura professionale si attesta attorno ai 50.000-60.000 euro lordi annui per i profili con un’esperienza intermedia, mentre per i professionisti con competenze avanzate o incarichi di alto livello può superare i 100.000 euro lordi annui.

In dettaglio, i livelli retributivi medi sono:

  • Junior Security Manager (1-3 anni di esperienza): da 30.000 a 40.000 euro lordi annui.
  • Mid-Level Security Manager (4-7 anni di esperienza): da 50.000 a 70.000 euro lordi annui.
  • Senior Security Manager (oltre 8 anni di esperienza): da 80.000 a 120.000 euro lordi annui, con punte superiori in contesti internazionali o in settori ad alta criticità, come bancario e aerospaziale.

A livello geografico, le retribuzioni tendono a essere più elevate nelle grandi città e nei poli industriali, come Milano, Roma e Bologna, dove la domanda per questa figura è più alta. Inoltre, i Security Manager che possiedono certificazioni specifiche come la ISO/IEC 27001 o il Certified Information Systems Security Professional (CISSP) possono ambire a compensi più elevati grazie alla crescente richiesta di competenze specialistiche nel settore della sicurezza informatica e aziendale.

Con l’aumento delle minacce cyber e fisiche, questa figura è sempre più valorizzata, rendendo la sua retribuzione competitiva e in continua crescita. Investire in formazione e specializzazione è quindi cruciale per accedere a posizioni remunerative in un mercato del lavoro in forte espansione.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Non si può non sapere