A prescindere dai cambiamenti dovuti al Covid, il mercato muta e cambia sempre più velocemente e questo porta le aziende a dover seguire questi cambiamenti in modo sempre più rapido e reattivo.
In tal senso un valore aggiunto per ogni impresa è quella della flessibilità così da riuscire a reagire prontamente a tutte le sfide del mercato.
Quando si sceglie di affidarsi ad un partner non è importante valutare solo la qualità e l’efficienza del prodotto offerto, ma anche la capacità dell’azienda partner di rispondere rapidamente ad eventuali nuove esigenze.
Infatti, se parliamo dei WMS presenti sul mercato, molti prodotti si equivalgono, quello che può fare la differenza è l’implementazione del WMS, in questo gioca un ruolo cruciale da una parte l’analisi fatta dal cliente o da un consulente da un punto di vista logistico e dall’altra l’analisi dell’implementazione del WMS per “sposare” l’obiettivo logistico.
Come sostenuto da Lorenzo Di Salvatore, Amministratore e Sales Manager di Technolog, in questa ottica entrano in gioco le qualità dell’azienda: “se in alcuni casi le piccole dimensioni di un’azienda possono rappresentare un handicap, in altri casi rappresentano un valore aggiunto perché, a differenza dei grandi player del mercato, queste sono in grado di offrire una maggiore flessibilità, che si traduce in un migliore servizio al cliente, maggiore reattività, costi minori e tempi di risposta diversi rispetto alle grandi aziende.”
Continua Di Salvatore affermando come “questa capacità di Technolog di offrire soluzioni con un altissimo livello di personalizzazione, a cui si aggiunge un grande know-how e una disponibilità a seguire i progetti, sono caratteristiche molto apprezzate dai nostri clienti che nel tempo continuano a collaborare con noi”.
Come si evince da queste parole la flessibilità è cruciale sia da un punto di vista della disponibilità a personalizzare sia nel seguire le richieste oltre che la capacità di essere reattivi.
Di Salvatore conclude affermando: “La cosa più importante per un’azienda come la nostra, che produce software e lavora in un contesto operativo è pensare ad architetture software che siano in grado di mutare e seguire le richieste del cliente in modo reattivo, quindi rapidità della risposta e con costi adeguati. Oggi siamo alla terza generazione del nostro WMS, però c’è già la quarta in cantiere, e sulla nuova generazione c’è molta attenzione a realizzare un sistema che sia fortemente plasmabile e modulabile”.
Scopri di più visitando il sito web di Technolog