Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Al via le iscrizioni ai corsi di Logistica e Infomobilità dell’Accademia Nautica dell’Adriatico
L’Its Accademia Nautica dell’Adriatico ha attivato le iscrizioni ai nuovi corsi di Logistica e Infomobilità, in programma a Trieste e Pordenone


Consulenza e Formazione

Al via le iscrizioni ai corsi di Logistica e Infomobilità dell’Accademia Nautica dell’Adriatico

17 Novembre 2021

Al fine di formare al meglio i professionisti di domani, sempre andando incontro a quelle che sono le esigenze delle imprese, l’Its Accademia Nautica dell’Adriatico ha attivato i nuovi corsi di Logistica e Infomobilità.

Il corso viene proposto su due sedi diverse (Trieste e Pordenone) con un taglio che privilegia le caratteristiche dei due territori.
L’edizione di Trieste è maggiormente orientata al trasporto marittimo, quella di Pordenone privilegia l’intermodalità.
A Trieste, è possibile per gli allievi fuori sede alloggiare presso il Campus della Fondazione.

Le iscrizioni al corso di formazione biennale sono aperte fino al 17 dicembre 2021, per accedere è necessario essere in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado.
I posti a disposizione sono 24.

Il corso ha una durata di due anni per un totale di 2.000 ore, di cui 1.200 ore laboratoriali e d’aula (comprensive anche di un Project Work) e 800 ore di stage in aziende del settore; si prevede una frequenza quotidiana (dal lunedì al venerdì) di almeno 6 ore al giorno.
Al fine del corso, previo superamento di un esame, verrà rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche.

Bruno Zvech, direttore generale dell’Accademia, ha dichiarato: “Le proposte dell’Accademia attirano giovani da tutti Italia, alcune dei quali poi si fermano a lavorare in Friuli-Venezia Giulia. In costante crescita, poi, la presenza femminile anche nei corsi dal carattere tecnico più marcato”.

In Friuli-Venezia Giulia gli indici di occupazione dei diplomati agli Istituti tecnici superiori sono ancora più alti di quelli già elevati del resto d’Italia: a un anno dalla fine degli studi il tasso di occupazione è del 92 per cento.
Un dato ancora più importante se si valuta alla luce del fatto che gli studenti trovano occupazione anche ben prima dell’anno.
Una proposta interessante per offrire ai giovani per avvicinarsi al settore della logistica e dei trasporti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione