Le aziende sono costantemente alla ricerca di figure preparate da inserire nella logistica.
Per rispondere a questa esigenza e per fornire ai giovani una solida formazione logistica, si sono moltiplicati negli ultimi anni, su tutto il territorio italiano, gli Its, scuole di specializzazione pensate per fornire ai giovani una preparazione sia teorica sia pratica.
Proprio con questi presupposti è nato l’Its Last di Verona, un istituto che negli anni si è affermato come punto di riferimento per la formazione nei settori della logistica, automotive e digital.
Ad ottobre inizierà un nuovo anno accademico, gli studenti potranno scegliere tra 8 percorsi formativi.
Di tutta l’offerta formativa 5 percorsi saranno dedicati alla logistica e ai trasporti.
I corsi in questo ambito saranno strutturati in modo da preparare figure professionali specializzate fornendo agli studenti tutte le competenze per lavorare come operatori doganali, tecnici della gestione del magazzino, addetti ufficio traffico, responsabili aziendali di logistica e spedizioni o tante altre figure chiave legate alla logistica e ai trasporti.
Gli altri tre percorsi saranno dedicati all’internazionalizzazione d’impresa (intesa anche come export), alla formazione di Digital Transformation Specialist e di Service Manager Automotive.
In totale verranno ospitati quasi 200 studenti.
Gli studenti dell’Its Last di Verona vantano un tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo (terziario) del 95%, una percentuale nettamente superiore rispetto ad alcuni corsi di laurea.
La forza dell’Its Last viene dalla vicinanza col mondo produttivo, la casa madre si trova all’interporto di Verona, un modo per far entrare i giovani studenti subito in contatto con il mondo del lavoro.
Inoltre, il 70% del personale docente proviene dal mondo produttivo e allo stesso Its sono collegate quasi 400 imprese.
I corsi dell’Its Last hanno una durata complessiva di 1.900 ore, di cui circa 860 ore svolte direttamente in azienda.
A potenziare l’offerta formativa dell’Istituto troviamo anche la possibilità di svolgere un periodo di tre mesi in Erasmus, un modo per svolgere il tirocinio presso un’azienda estera e potenziare così anche le competenze linguistiche.
Vuoi saperne di più sul mercato del lavoro della logistica?
Leggi l’intervista a We Are HeadHunter, leader nella ricerca personale nella logistics e Supply Chain