Per migliorare i servizi offerti dalla logistica e garantire il massimo della sicurezza, soprattutto nelle baie di carico e nelle aree di stoccaggio, è fondamentale che l’attenzione degli operatori sia attratta dalla segnaletica.
Che sia verticale o orizzontale, la segnaletica ha il compito di migliorare l’organizzazione delle aree di stoccaggio delle merci.
È in questo ambito che opera Iter Segnaletica – azienda leder nel settore della segnaletica verticale e orizzontale, della costruzione di barriere di protezione e prodotti complementari – concentrandosi in particolar modo su due aspetti: da un lato quello di gestire al meglio i lavori che vengono richiesti da terze parti, all’altro quello di garantire sicurezza agli operatori logistici e non solo, realizzando in maniera efficiente la segnaletica adatta ad ogni esigenza.
Per questo motivo Iter Segnaletica ha deciso di presentare, attraverso Logisticamente.it, un nuovo case history, incentrato sulla realizzazione della segnaletica all’interno dell’aeroporto di Linate.
Il progetto è partito da un’analisi preliminare in cui è stato specificato che il parcheggio top car di Linate si trova al secondo piano del P1 nelle immediate vicinanze dell’area partenze aerostazione. La localizzazione degli stalli consente un accesso diretto agli imbarchi, pertanto molto ambito, tanto da dargli la denominazione di Top Car.
“La richiesta pervenutaci era di migliorare il parcheggio sia negli aspetti funzionali sia in quelli di comfort ambientale”, spiegano gli operatori.
“Il parcheggio è utilizzato principalmente da auto di grossa cilindrata e non garantiva un confortevole spazio per la movimentazione dei pedoni. Molto spesso ogni singola auto occupava 2 stalli disegnati. Per questo motivo grazie ad una segnaletica adeguata è stato possibile portare dei miglioramenti all’interno.”
Il focus dell’intervento ha toccato diversi punti, ed è stato così suddiviso:
L’obbiettivo del progetto è stato quello di migliorare il comfort ambientale, definire e tracciare i percorsi pedonali ed ottimizzare la percezione degli spazi e dei luoghi.
Per saperne di più visita il sito www.itersegnaletica.com