Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Scaffalature di magazzino in sicurezza: le misure sperimentate da Ros Italia in tempo di Covid-19
Cataldo Baratta, amministratore delegato di Ros Italia spiega l’importanza della sicurezza nella logistica di magazzino


Sistemi di Magazzino

Scaffalature di magazzino in sicurezza: le misure sperimentate da Ros Italia in tempo di Covid-19

16 Luglio 2020

In uno scenario nuovo ed incerto come quello dovuto all’emergenza Coronavirus, molte aziende si sono trovate a fare i conti con scelte difficili.
Se da un lato il periodo di lockdown ha costretto molti imprenditori a fermarsi, dall’altro lato invece aziende leader nel settore logistico sono andate avanti, mettendo in atto nuovi sistemi per rimanere al passo con la realtà attuale.

Un esempio è Ros Italia, azienda specializzata nella riparazione e sostituzione di scaffalature di magazzino che, grazie alla sua importante esperienza nella logistica di magazzino, ha deciso di sperimentare nuovi metodi per garantire ancora più efficienza ai propri clienti.
La filosofia che sta alla base di Ros Italia è “operare in totale sicurezza senza dover rischiare” e, in un clima critico come quello appena sfiorato, il pensiero Ros si sposa perfettamente con le problematiche che molte aziende hanno dovuto affrontare.

Per questo motivo Logisticamente.it ha intervistato Cataldo Baratta, amministratore delegato di Ros Italia.

 

In questo momento legato all’emergenza sanitaria, come si può intervenire in totale sicurezza in merito alla riparazione o sostituzione delle scaffalature in magazzino?

Durante il lockdown è stato molto complicato fare capire ai clienti l’importanza della sicurezza in azienda.
In quel periodo noi di Ros Italia abbiamo continuato ad operare e soprattutto abbiamo riflettuto su quale potesse essere la soluzione da proporre ai nostri clienti una volta rientrati.

La novità su cui abbiamo voluto puntare è stata la digitalizzazione di alcuni processi, soprattutto quelli legati al sopralluogo da parte dei nostri tecnici all’interno delle aziende-cliente, in modo da ridurre al minimo i momenti di contatto tra gli operatori di magazzino e contemporaneamente facendo risparmiare al cliente del tempo.

La velocità nelle riparazioni delle scaffalature per Ros Italia è il punto di forza e oggi, in un contesto di emergenza, la velocità e la rapidità con cui interveniamo è stata apprezzata ancora di più dai clienti.
Meno tempo = meno rischio.

 

Entrando nel dettaglio, come funziona il vostro intervento? In che maniera agite?

In Ros Italia funziona così: una volta arrivata la richiesta da parte del cliente – che ha dei danni alla scaffalatura, in particolare ai montanti ovvero i piantoni di sostegno della scaffalatura – ci rechiamo sul posto per fare un sopraluogo.

Il tecnico visiona la parte danneggiata e comunica ai nostri uffici il risultato del sopraluogo.
Successivamente viene stilata un’offerta ben mirata e precisa sia di costi sia di tempi, così facendo una volta avvenuta la conferma da parte del cliente, si parte con l’iter più meticoloso che è quello dell’intervento in totale sicurezza.

In seguito, viene indicata una data presunta che, una volta accettata dal cliente, sarà il giorno in cui metteremo in atto il nostro lavoro.
Questo è il metodo standard che abbiamo sempre usato.

 

Cosa è cambiato dopo il periodo Coronavirus? Come ha influito la digitalizzazione?

Dopo il lockdown abbiamo cercato di ridurre al minimo i momenti di contatto, in particolare abbiamo ripensato alle modalità di sopraluogo del nostro tecnico dal cliente: è qui che entra in gioco il metodo della digitalizzazione sperimentato da Ros Italia.

Per ridurre i contatti agiamo in maniera telematica: chiediamo al cliente di inviarci delle foto per capire com’è la struttura, tutti i dati tecnici di cui noi abbiamo bisogno e attraverso un format inviato da noi (molto dettagliato e schematizzato) chiediamo una spiegazione per capire quali sono i danni presenti.
Abbiamo già testato questo metodo e i clienti sono rimasti molto soddisfatti.

Dalla richiesta di intervento in Ros Italia siamo in grado di passare direttamente alla fase della manutenzione senza dover effettuare alcun contatto tra operatori e cliente.
Questa è una linea che continueremo a seguire e che ci porterà dei vantaggi anche a livello ecologico.

 

Quali sono i vantaggi principali della soluzione di ROS?

 

  • Ottimizzazione dei tempi;
  • Riduzione di inquinamento in quanto non vi è smaltimento di materiale;
  • Minor rischio per i tecnici commerciali, che non devono recarsi sul luogo;
  • I tecnici riparano le scaffalature anziché sostituirle, con evidente risparmio (economico e di tempo) per i clienti;
  • Non si utilizzano mezzi di sollevamento né apparecchiature ingombranti;
  • Non occorre chiudere il magazzino durante la riparazione;
  • Per riparare le scaffalature non necessitiamo dello scaricamento dei pallet né dello smontaggio dei montanti.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, aver eliminato il contatto fisico sia con il cliente sia con gli operatori di magazzino durante la riparazione si è rivelato un valore aggiunto.
Inoltre, un altro vantaggio molto apprezzato è la capacità di Ros Italia di intervenire per riparare la scaffalature lasciando che le attività di magazzino proseguano, senza interruzioni e senza vincoli.

 

Nel momento in cui il tecnico arriva in magazzino, cosa viene fatto?

Operativamente, una volta arrivato in azienda il tecnico scarica tutta l’attrezzatura necessaria in base alle caratteristiche del montante che ci si trova a da dover riparare.
Noi riusciamo a riparare qualsiasi tipo di montante a giunto aperto, per farlo c’è bisogno di varie tipologie di attrezzature, tutte brevettate da noi.
Dunque, la 1° fase è quella di capire il tipo di attrezzatura da dover utilizzare.

Una volta preparata l’attrezzatura inizia la fase di intervento vera e propria che consiste nella raddrizzatura del montante che ha una piegatura, un danneggiamento.
La sistemazione avviene, utilizzando il tipo di attrezzatura scelto nella fase iniziale, direttamente sul montante.

 

In termini di durata, quanto durano queste riparazioni? Dopo quanto tempo il cliente potrebbe aver bisogno di un nuovo intervento?

Il problema del danneggiamento non è creato unicamente dall’usura, dovuto di solito alla ruggine.
I principali danni alle scaffalature di magazzino sono quelli causati dagli operatori stessi, in particolare dal carrellista nel momento in cui effettua manovre errate con il carrello elevatore.

Ecco perché in Europa, non solo in Italia, la scaffalatura va visionata e ispezionata obbligatoriamente ogni anno.
Questo controllo si chiama verifica ispettiva strutturale e permette all’azienda di sapere annualmente lo stato di usura del suo scaffale.
Noi da 3 anni a questa parte effettuiamo le ispezioni e le certificazioni.

 

In merito all’emergenza Covid-19 internamente Ros Italia ha attivato delle procedure?

Poco prima della fine del lockdown, in vista della riapertura del 4 maggio, abbiamo effettuato una sanificazione in tutti gli ambienti, svolta da un’azienda specializzata.
Nella prima settimana chi ha potuto ha continuato ad operare in modalità smart-working, successivamente abbiamo stilato una tabella con degli orari ridotti, da 8 a 6 ore, in modo tale che fosse un orario continuativo, mantenendo comunque lo stipendio intero per i dipendenti.

Tra le restrizioni è stato chiesto ai dipendenti di non utilizzare i mezzi pubblici per recarsi a lavoro qualora fosse possibile, in caso contrario l’azienda si sarebbe organizzata in modo tale da garantire loro un trasporto privato.

 

Da sempre Ros Italia ha fatto della sicurezza il suo cavallo di battaglia, ad oggi com’è la sicurezza nelle aziende?

Per i clienti in questo periodo è stato molto difficile gestire la sicurezza. Noi abbiamo continuato a puntare sui nostri valori.
Grazie ai nostri metodi e sistemi i clienti hanno capito che possono operare in piena sicurezza senza dover rischiare.

In settembre compiamo 5 anni in Italia, questo è senza dubbio un traguardo molto importante: in 5 anni siamo passati da 2 a 22 componenti del personale Ros Italia (tra collaboratori, tecnici, uffici).
Siamo passati da 9 mq di uffici a 240 mq, abbiamo 3 team per le riparazioni e un altro team dedicato alle sostituzioni delle scaffalature quando la riparazione non può essere effettuata.
Tra sostituzione e riparazione riusciamo a gestire il cliente nel migliore dei modi.

Per saperne di più visita il sito www.ros-italia.it





A proposito di Sistemi di Magazzino