Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Iper ammortamento e super ammortamtno, le novità per il 2020
I chiarimenti su Iper ammortamento e Super ammortamento


Trend

Ammortamento: ecco le novità per il 2020

12 Dicembre 2019

Si intuisce dalla parola, che richiama quella di “ammortizzare”.
Quando si tratta di acquistare dei beni che servono all’azienda per più anni, un’impresa ha la possibilità di ammortizzare tale spesa.

In pratica, se un’azienda acquista, ad esempio, un macchinario, il costo non può essere riferito a livello fiscale interamente ad un unico anno, perché in realtà il macchinario sarà utile in molti “esercizi”, tanto da giustificarne l’acquisto, che verrà ammortizzato, appunto, in diversi anni e ripartito quindi su più esercizi.

Per calcolare l’ammortamento, ovviamente, si deve tenere conto del costo di acquisto.
L’Iper ammortamento e il Super ammortamento sono stati introdotti per agevolare le imprese e incentivare gli investimenti.

Super ammortamento

Con il Super ammortamento, introdotto dalla Legge di bilancio del 2016, il costo di acquisto viene considerato maggiorato del 40%.
Al termine del periodo di ammortamento si arriva a dedurre il 140% del prezzo d’acquisto del bene.
È una misura introdotta per incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi.

Nel 2017 il Super ammortamento è stato prorogato, introducendo però delle limitazioni per l’acquisto di mezzi di trasporto a motore.

Nel 2018 il Super ammortamento è stato stabilito al 130%, e prorogato fino al 30 giugno 2019, a patto che l’ordine di acquisto dei nuovi beni venga accettato dal venditore con un acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione.

Il Super ammortamento è stato prorogato sia nel 2019, con il decreto Crescita, sia per il 2020, con la Legge di Bilancio.
La percentuale di maggiorazione del costo di acquisizione è pari al 30% dato che il Super ammortamento è al 130%.

Il Super ammortamento non riguarda le auto e gli altri mezzi di trasporto.
La durata del Super ammortamento è valida fino al 30 giugno 2020, a condizione che entro il 31 dicembre 2019 l’ordine risulti accettato dal soggetto venditore e che entro quella data sia avvenuto il pagamento di acconti pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

Iper ammortamento

L’Iper ammortamento è stato introdotto per agevolare la digitalizzazione delle imprese e la loro trasformazione tecnologica.
È infatti parte del decreto Industria 4.0, che ora si chiama Impresa 4.0.
La maggiorazione del costo di acquisto, fino al 31 dicembre 2018, era del 150%.

Anche in questo caso l’agevolazione è stata prorogata e con la Legge di Bilancio 2019 è arrivata al 170%.

Per il 2020, l’Iper ammortamento si applica a seconda degli investimenti che possono essere fatti entro il 31 dicembre 2020, a condizione che si tratti di ordini accettati dal venditore entro la data del 31 dicembre 2019 e che, entro la medesima data, sia anche avvenuto il pagamento di acconti in misura non inferiore al 20%.

  • 170%: per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 100%: per investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro
  • 50%: per investimenti tra i 10 e i 20 milioni di euro
  • 0%: per investimenti oltre i 20 milioni di euro e per chi ha usufruito dell’Iper ammortamento 2018 al 150%

La Legge di Bilancio 2017 aveva previsto anche una ulteriore maggiorazione del 40% per l’acquisto di beni immateriali per la trasformazione tecnologica.
La seguente Legge di Bilancio aveva modificato la lista dei beni immateriali per cui si applica tale maggiorazione, introducendo queste voci:

  • Sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
  • Software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata;
  • Software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio.

La proroga triennale

Il Documento Programmatico di Bilancio 2020 estende al triennio 2020-2022 le misure di Iper e Super ammortamento.

L’Iper ammortamento prevede una supervalutazione del 170% degli investimenti in beni nuovi, strumentali, materiali e ad alto contenuto tecnologico, atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0.

Il Super ammortamento conferma l’agevolazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi, con la possibilità di fruire anche di una supervalutazione fino al 140% per i costi di beni strumentali immateriali (software e sistemi IT) per chi beneficia dell’Iper ammortamento.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge. Ora spetta alla Commissione europea dare il via libera per attivare la nuova Legge di Bilancio 2020, che dovrà essere approvata definitivamente entro il 31 dicembre di quest’anno per poter entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2020.





A proposito di Trend