Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Novità per Modulblok e le sue scaffalature di magazzino
L’azienda friulana si è impegnata per rendere ammortabili anche le scaffalature


Sistemi di Magazzino

Iperammortamento, decisivo il contributo di Modulblok

19 Aprile 2019

Sull’iperammortamento anche Modulblok è stata decisiva nell’influenzare il legislatore a proposito della legge di Bilancio 2019 e ai contenuti che si riferiscono proprio ai magazzini autoportanti, il core business dell’azienda friulana.

I magazzini autoportanti sono strutture in cui le scaffalature di magazzino servono sì agli impianti automatici di movimentazione, ma anche ad assolvere la funzione di struttura portante.

L’Agenzia delle Entrate aveva inizialmente valutato agevolabili in iperammortamento esclusivamente le componenti impiantistiche, vale a dire quelle escluse dalla determinazione della rendita catastale (quindi non le scaffalature).

Opinione opposta, invece, è stata poi espressa dalla legge di conversione del decreto semplificazioni, che ha valutato iperammortabile “anche il costo attribuibile alla scaffalatura asservita dagli impianti automatici di movimentazione, che costituisce, al contempo, parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato”.

“Grazie alla nuova legge si fa chiarezza su un aspetto che precedentemente, sotto il profilo normativo, poteva dar luogo a qualche ambiguità. Ora, la misura tiene conto degli oneri della struttura portante (in iper ammortamento)”, spiega Maurizio Santon, senior project manager di Modulblok e capo sezione di Aisem, divisione Cisi.





A proposito di Sistemi di Magazzino