Sistemi di magazzino

Legge di Bilancio 2018: prorogato l’iperammortamento al 250%

27 novembre 2017
All’interno della Legge di Bilancio 2018 è prevista una proroga per l’iperammortamento al 250% e il superammortamento a 130% in modo tale da permettere alle aziende di ottenere agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali materiali o immateriali nuovi acquistati o in leasing da impiegare nei processi produttivi.
In particolare, l’iperammortamento permette di ottenere una maggiorazione del 150% del prezzo di acquisto di quei beni funzionali alla trasformazione tecnologica e⁄o digitale nell’ottica dell’Industria 4.0.

Possono beneficiare di tale agevolazione coloro che sono titolari di un reddito d’impresa ed esercitano arti e professioni.
Sono, invece, esclusi coloro che hanno beneficiato di tali agevolazioni negli anni precedenti, veicoli, mezzi di trasporto e veicoli per il trasporto pubblico.
Inoltre, questo beneficio è cumulabile con altre agevolazioni quali la Nuova Sabatini, il Credito d’imposta per attività, ricerca e sviluppo, la Patent Box, gli incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE), gli incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative, il Fondo Centrale di Garanzia.

I beni ammessi a beneficio

L’iperammortamento è riconosciuto per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018 e per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2019 (a patto che l’ordine sia stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2018 e che sia stato versato un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione).
I beni ammessi a beneficio sono elencati nell’allegato A della Legge di Bilancio e tra questi figurano i magazzini verticali automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.

Inoltre, i beni elencati nell’allegato A devono avere una serie di caratteristiche che li rendono idonei.
Per quanto riguarda i magazzini verticali, questi devono essere costituiti dai seguenti elementi:
  • Interfaccia uomo⁄macchina che coadiuva l’operatore ai fini di sicurezza ed efficienza delle operazioni di lavorazione, manutenzione e logistica
  • Strumenti e dispositivi per la marcatura automatica dei prodotti (stampanti per le etichette con le informazioni desiderate oppure per personalizzare le spedizioni)
  • Sistemi per il sollevamento⁄traslazione di parti pesanti in grado di agevolare in maniera intelligente⁄robotizzata interattiva il compito dell’operatore
  • Risponde agli standard in termini di sicurezza, salute e igiene sul lavoro.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche dei magazzini verticali automatizzati che li rendono, quindi, idonei a questo beneficio permettendo non solo un risparmio dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista di una maggiore efficienza nella gestione del magazzino.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it