Il sistema dei trasporti nazionali sostenibili e della mobilità collettiva è ormai un elemento fondamentale per il miglioramento del territorio e delle persone che ci abitano, ma ha un ancora un forte impatto ambientale.
È per questo che il Gruppo FS Italiane ha presentato le iniziative per la mobilità sostenibile.
È necessario aumentare gli spostamenti a elevate performance ambientali, infatti i nuovi mezzi sono il risultato di processi di procurement finalizzati soprattutto al recupero di energia e all’utilizzo di materiali leggeri.
Il Frecciarossa 1000, per esempio, è il primo treno ad alta velocità con la certificazione di impatto ambientale e costruito con materiali riciclabili quasi al 100%.
Continua anche il rinnovo del parco autobus di Busitalia, che ha acquistato mezzi motorizzati Euro 6 forniti di tecnologie che garantiscono bassi consumi energetici e incrementano la capacità di carico.
FS Italia ha potenziato il trasporto regionale e dei servizi ad alta velocità, con attenzione a FrecciaLink e Frecce+bus, e alle partnership con il mondo sharing.
Tutte le società del Gruppo sono impegnate nello sviluppo e nella promozione di fronti rinnovabili per produrre energia pulita.
Il Polo Mercitalia, per esempio, vuole massimizzare i benefici del trasporto, con il lancio nel 2018 di Mercitalia Fast, il primo servizio al mondo di trasporto ferroviario dedicato alle merci per ridurre le emissioni di anidride carbonica.