Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
STEM, donne e robotica: l’uguaglianza di genere nella digitalizzazione
Donne 4.0, il titolo di una tavola rotonda sul tema dell'innovazione in rosa


Consulenza e Formazione

STEM, donne e robotica: l’uguaglianza di genere nella digitalizzazione

24 Luglio 2017

Donne 4.0Young Women Network ha organizzato al Campus Party di Milano la tavola rotonda “Donne 4.0”, focalizzata sulla specializzazione nelle discipline STEM (Science Technology Engineering Mathematic) e su come questo mondo, rispetto ad altri, sia più aperto all’inserimento di giovani lavoratrici.

“Entro pochi anni ­ afferma Martina Rogato, presidente di Young Women Network ­ il 40­60% delle attuali professioni saranno digitalizzate, un’evoluzione sostanziale che comporterà inevitabilmente un cambiamento sociale”.

Un cambiamento ha già investito la robotica, come sostiene Fiorella Operto, presidente della Scuola di Robotica: “Oggi il campo della robotica e in generale delle discipline tecniche è decisamente più aperto di quanto non lo fosse 40 o 50 anni fa, ma non bisogna pensare che, poiché la robotica oggi vive una nuova giovinezza, sia una mera questione di rendere più pop la materia e di lasciar salire anche le donne a bordo”.

Contribuire a diffondere l’insegnamento delle discipline STEM può essere uno strumento utile per raggiungere la parità di genere e per rendere più inclusiva la società, come sostiene Francesca Montemagno di Smartive: “Vogliamo un mondo più ricco di differenze, perché nella differenza c’è la ricchezza, ma non si può sperare che basti fornire un’infarinatura di questi principi all’università.
Occorre iniziare dall’infanzia a trasferire ai bambini i valori legati alla parità di genere”.

Gianpiero Meazza, senior vice­president di NTT Data Italia, richiama infine un concetto fondamentale da non dimenticare ogni qualvolta si parli d’innovazione: “Dobbiamo essere noi gli agenti del cambiamento, e il nostro obiettivo è quello di integrare armoniosamente la tecnologia nella vita quotidiana”.





A proposito di Consulenza e Formazione