Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Manager della logistica: requisiti professionali
Il sistema “a rete” sincronizza le fasi della supply chain, gestite dal manager


Consulenza e Formazione

Manager della logistica: requisiti professionali

13 Marzo 2017

L’Avvenire riporta un’analisi di Gustorotondo (settore enogastronomico), nel quale viene evidenziata la preponderanza del supply chain management e la marginalità della tradizionale attività logistica e delle sue fasi.

Si prefigura un sistema “a rete”, che ingloba tutti gli attori coinvolti (dai fornitori ai distributori, dai produttori ai servizi al consumatore).
La nuova figura del manager della logistica deve sapersi rapportare con tutte queste entità, deve adattarsi rapidamente alle soluzioni più innovative ed efficienti per sfruttare le opportunità offerte dal mercato e sincronizzare le varie operazioni e curare tutte le fasi della supply chain, dalla progettazione all’assistenza post-vendita.

Giovanni De Simone, managing director di Gustorotondo, illustra appunto la necessità di un sistema reticolare, in grado di ottimizzare il processo complessivo, e spiega come “a rendere il quadro ancor più complesso concorrono l’aumento della gamma prodotti, la frammentazione degli ordini e la disomogeneità delle richieste dei consumatori e delle imprese.
Ambiti di particolare interesse sono la questione dell’ultimo miglio e quello dei punti di ritiro della merce: in entrambi i casi, si assiste a un notevole fermento di sperimentazione di soluzioni”.





A proposito di Consulenza e Formazione