Un milione e 600mila euro per chi apre nuove attività.
Al via progetti di formazione e istruzione per i giovani che vogliano cimentarsi nel settore nautico e nella logistica.
Si chiama “Giovanisì” ed è il progetto che la toscana rivolge all’autonomia deunder 30, con un bando che mette a disposizione 1,6 milioni di euro, che fanno parte del fondo sociale europeo per gli anni 2014-2020.
Operatori della nautica da diporto e della logistica, tecnici della cantieristica e della gestione dei passeggeri, piccoli imprenditori dei settori navale e portuale: queste le figure professionali che usciranno dai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) e dai progetti di formazione strategica nella filiera nautica e logistica.
In totale, sono state approvate 4 proposte progettuali, di cui tre relative alla macroarea “nautica da diporto” e una per la macroarea “sistema portuale e logistica“.
Per quanto riguarda la “nautica da diporto”, saranno attivati corsi nella nostra zona industriale, a Lucca e Livorno, mentre per quanto riguarda il “sistema portuale e logistica”, i corsi si terranno a Firenze e a Prato.
Per avere ulteriori informazioni sui corsi di formazione e sui requisiti di accesso, è possibile consultare il sito www.giovanisi.it nella sezione “studio e formazione”, dove saranno pubblicati i bandi.
I corsi, tutti completamente gratuiti, avranno una durata di due semestri, al termine dei quali la Regione riascerà un certificato di specializzazione tecnica superiore e, nei casi previsti, anche l’attestato di qualifica professionale o il certificato di competenze.
In sostanza una formazione da spendere nel settore del turismo, dell’industria e della portualità.