Trend

Il punto di incontro tra e-commerce e logistica: le prospettive delle aziende italiane

08 giugno 2023
Nell'epoca digitale, le piattaforme di e-commerce rappresentano un canale d'acquisto preferito per il 91% dei consumatori.
Tuttavia, solo la metà delle aziende che operano nel commercio online sfrutta i marketplace per proporre i propri prodotti.
Si tratta di una disconnessione che evidenzia l'importanza critica della logistica nel settore del commercio digitale.
Uno studio condotto da Yocabè e Confcommercio Roma, in collaborazione con Format Research ha esplorato le necessità e le politiche delle imprese italiane in termini di servizi e logistica nell'ambito dell'e-commerce, analizzando diversi settori tra cui moda, casa e arredo, elettronica di consumo, salute e bellezza, sport e tempo libero, giochi per bambini, e alimentare.


Le sfide della logistica per l'e-commerce



Mentre oltre 80.000 aziende utilizzano l'e-commerce come canale di vendita, solo il 46,4% è presente sui marketplace.
Amazon, eBay e Zalando risultano essere le piattaforme più popolari tra le imprese.
Ciò sottolinea l'importanza di una gestione efficace della logistica per garantire la soddisfazione del cliente e l'efficienza operativa.
Tuttavia, la gestione della logistica può presentare molteplici sfide.
Il 30% delle imprese ha riscontrato difficoltà nella gestione della logistica e-commerce, in particolare per quanto riguarda i costi e la gestione dei resi.
Altre criticità riguardano il rispetto dei tempi di consegna, la burocrazia, la gestione operativa, il servizio clienti, l'integrazione tecnologica e la sostenibilità.


Verso il futuro della logistica nel commercio online



Nonostante le sfide, solo il 4,2% delle imprese che utilizzano fornitori diversi per la gestione della logistica ha intenzione di cambiare le proprie politiche.
Tuttavia, l'27% delle imprese che utilizzano i marketplace prevede di fare cambiamenti in futuro, così come il 14% delle imprese che si appoggia a un fornitore globale.
Il commercio online con l'estero è praticato dal 44,7% delle imprese, in particolare nei settori dei giocattoli, della casa e arredo e della moda.
Tuttavia, l'internazionalizzazione porta con sé ulteriori complessità logistiche, come i costi di spedizione e le questioni fiscali per i paesi extra Ue.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it