Ridurre i
consumi energetici in
magazzino non rappresenta solo un modo per contrastare il
caro bollette ma permette all’azienda di ridurre, allo stesso tempo, la sua impronta ambientale.
Ottimizzare le operazioni, adoperando le migliori tecnologie e sfruttando al massimo sistemi a basso impatto non solo contribuiscono a ridurre l’importo delle bollette ma rappresentano un valido strumento per aumentare la redditività aziendale.
Ecco 7 consigli per ridurre il consumo di elettricità nei magazzini
1. Effettuare valutazioni periodiche dell'efficienza energetica
Il modo migliore per ridurre le
bollette energetiche del magazzino è tenere sotto controllo il modo in cui si utilizza l'energia.
Un controllo regolare dell'efficienza energetica del magazzino aiuterà a regolare il
consumo energetico dell'azienda durante l'anno.
2. Installare porte industriali ad alta velocità
Questo è particolarmente importante se il magazzino è dotato di congelatori o refrigeratori. L’applicazione di porte ad alta velocità, consentendo un rapido passaggio, limita le possibilità di ingresso dell'aria calda e di fuoriuscita dell'aria fredda, favorendo il
risparmio energetico e facendo risparmiare sui
costi di raffreddamento.
3. Sigillare ermeticamente le porte delle banchine di carico
Queste aperture possono comportare, secondo studi effettuati, importanti perdite di energia su base annua.
Se non si fissa correttamente la porta della banchina di carico, l'aria può fuoriuscire dalle fessure, installando una guarnizione intorno ai bordi superiori e laterali del rimorchio quando questo entra nel
magazzino si contribuisce a garantire la chiusura, il più possibile ermetica, delle aperture delle banchine di carico.
Una soluzione ottima soprattutto per i
magazzini a temperatura controllata.
4. Installare ventilatori da soffitto destratificatori
L'aria calda ha una densità inferiore rispetto quella fredda, che è più leggera, per questo si formano "strati" di temperature diverse all'interno di una stanza.
L'aria calda migra verso l'alto per moto convettivo, mentre quella fredda rimane in basso.
Di solito c'è una differenza di due gradi per ogni metro lineare.
Questo porta ad un
enorme spreco energetico.
L'aria stratificata può aumentare le bollette del riscaldamento fino al
26%, l'utilizzo di una
ventola di destratificazione è un ottimo modo per ottenere un riscaldamento del
magazzino efficiente dal punto di vista energetico.
L’utilizzo di ventilatori ad alto volume e bassa velocità HVLS lavora insieme al sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) per spostare l'aria calda verso il suolo,
mantenendo la temperatura costante in tutto il magazzino, un modo vincente per ridurre gli sprechi energetici e migliorare l’ambiente lavorativo.
5. Organizzare il magazzino per temperatura
Quando le
scorte di magazzino richiedono una temperatura di stoccaggio significativamente diversa per i vari prodotti, è una buona pratica tenere gli spazi di stoccaggio freddi vicino ad altri spazi freddi e raggruppare gli spazi caldi.
In questo modo si riduce il
rischio di perdite di temperatura da una stanza all'altra.
Questo perché tenere vicini prodotti con esigenze di stoccaggio simili evita il rischio di perdite d'aria che fanno lievitare le bollette energetiche, perché l'eventuale contaminazione dell'aria avrà già una temperatura simile a quella della stanza in cui si disperde, mantenendo basse le spese di riscaldamento e raffreddamento.
6. Aggiornare il sistema di illuminazione
Uno dei modi più rapidi per risparmiare fino all'
80% sui costi energetici è quello di sostituire le tradizionali luci a incandescenza con luci fluorescenti o LED.
Le opzioni LED consumano meno energia e possono durare fino al 25% in più rispetto alle vecchie luci a incandescenza.
Un'illuminazione di qualità non solo ha
un impatto diretto sui costi energetici, ma può anche aumentare la produttività dei dipendenti.
7. Utilizzare in modo intelligente il tetto del magazzino
Molti tetti dei magazzini assorbono tanto calore in estate, facendo lavorare di più il condizionatore per mantenere l’ambiente fresco.
È possibile ovviare a questa situazione installando sul tetto del magazzino pannelli riflettenti o realizzando un giardino pensile per deviare o assorbire parte della luce solare prima che raggiunga il tetto.
In alternativa è possibile procedere all’istallazione sul tetto di pannelli solari, strumenti in grado di ridurre i consumi in modo significativo.
Inoltre, è sempre bene procedere all'inserimento di alcune finestre nel soffitto in modo da far entrare più luce nella struttura, una scelta che in inverno si traduce in un
ulteriore riduzione dei costi di riscaldamento.