Trasporti nazionali e internazionali

Logistica di trasporto: per il report annuale dell’IRU, la carenza di autisti è un problema globale

29 giugno 2022
Ad oggi ci sono più posti di lavoro da autista che professionisti, questa è una situazione che ormai va avanti da tempo nel mondo della logistica di trasporto e sempre più aziende stanno escogitando soluzione per cercare di attrare nuova forza lavoro verso questa professione.
Se fino a poco tempo fa si pensava che questa carenza di autisti fosse circoscritta all’Italia o al massimo all’Europa, il Report Annuale di International Road Transport Union (IRU) mostra una crisi di questo lavoro a livello globale.

Lo studio ha evidenziato come globalmente entro fine 2022 mancherà circa il 40% degli autisti che servirebbero al mondo dei trasporti.
Per realizzare questo studio International Road Transport Union (IRU) ha coinvolto 1.500 operatori dell’autotrasporto commerciale, dislocati in 25 Paesi in tutto il mondo, dall’America, all’Asia, all’Europa.


Il report ha fotografato una situazione preoccupante in tutti i paesi convolti



Se in Europa mancano il 40% degli autisti rispetto alle richieste del mercato del lavoro, la situazione non è migliore in Messico (base per moltissime aziende statunitensi per le linee di produzione) dove è del 32% o la Turchia dove è del 15%.
Inoltre, nell’ultimo anno la domando di autista è cresciuta esponenzialmente in Cina, dove la richiesta di autisti ha raggiunto quota +140%, pari a 1,8 milioni di lavoratori.

Il report ha anche evidenziato come questa professione sia una prerogativa quasi totalmente maschile, al livello globale solo il 3% della totalità degli autisti è di sesso femminile.
Guardano all’età media dei conducenti di camion si registra una situazione preoccupante, in tutte le regioni del mondo gli autisti che hanno superato i 55 anni sono da due a cinque volte quelli di età inferiore a 55.

A livello mondiale circa il 6-7% dei camionisti ha meno di 25 anni, una percentuale che diventa del 3% in Europa.
La situazione fotografata dal report evidenzia un quadro preoccupante che potrebbe avere enormi ripercussioni sull’intero settore del trasporto.
In attesa dello sviluppo della guida autonoma è cruciale per le aziende sviluppare dei piani di formazione per autisti qualificati.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it