Il
caro energia e carburante sta generando non poche preoccupazioni per tutti gli operatori del settore della
logistica e trasporti.
Si tratta di una preoccupazione motivata perché i margini di profitto si stanno assottigliando sempre più generando difficoltà nella gestione operativa di molte imprese.
Nonostante la situazione attuale non sia tra le più incoraggianti le analisi sul settore mostrano un
trend di crescita almeno fino al 2024.
Si tratta di una crescita dovuta soprattutto all’ulteriore sviluppo degli
acquisti online.
Grazie alla crescita dei volumi di vendita tramite
e-commerce sempre più aziende stanno aprendo magazzini o si stanno rivolgendo ad aziende di
logistica 3pl per la gestione delle merci.
In questo sistema
energia e
carburante sono costi importanti che si aggiungono a quelli, anch’essi aumentati, di locazione.
Quali gli effetti per la logistica?
I
costi in aumento e l’
inflazione alle stelle stanno facendo registrare un improvviso rallentamento che difficilmente si trasformerà in una frenata.
Se l’economia mondiale si accinge a registrare percentuali di crescita più basse del previsto, lo stesso non accade alla
logistica e movimentazione
merci che può contare su una fortissima richiesta del mercato.
Ogni impresa, grande o piccola che sia, deve per forza gestire in maniera corretta ed efficiente il
magazzino merci per soddisfare la domanda del mercato in tempi sempre più brevi.
Per rendere più efficienti i processi e ottimizzare la
supply chain la tecnologia offre un grande aiuto. Inoltre, le tecnologie più innovative sono in grado di supportare la
logistica al fine di ridurre il più possibile l’
impatto ambientale.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica