Software e sistemi per il trasporto

Logistica per l’e-commerce, l’intelligenza artificiale al servizio delle consegne

20 aprile 2021
Nell’ultimo periodo la logistica legata all’e-commerce, e in particolare quella last mile, è stata interessata da una crescita esponenziale, complice la pandemia e i lockdown.
La crescita delle consegne a domicilio ha significato l’aumento del lavoro per gli autisti e per i corrieri che, pur reggendo ai sempre maggiori carichi di lavoro, hanno raggiunto livelli di operatività massima.

Per ottimizzare le consegne e rendere migliore la vita degli autisti e dei corrieri Volkswagen ed Hermes si sono unite per collaborare a un progetto pilota che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le consegne dei prodotti dell'e-commerce.
Per questo progetto Volkswagen ed Hermes si sono affidate a Viscopic, start-up di Monaco selezionata tra i 180 partecipanti, provenienti da tutta Europa, alla Future Logistics Challenge.

Il software elaborato da Viscopic, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, è in grado di analizzare una serie complessa di dati suggerendo l’ordine logico in cui organizzare i pacchi in modo da rendere le consegne più efficienti e limitare al massimo il tempo di ricerca e smistamento lungo il percorso.
Per fare questo dopo un’attenta analisi dei colli da consegnare, l’intelligenza artificiale suggerisce come distribuire al meglio i pacchi suddividendoli in diversi contenitori in base alla posizione di consegna lungo il percorso.

Il software incrociando la posizione del GPS con gli indirizzi di consegna dei pacchi fornisce di volta in volta, attraverso news sul sistema di infotainment del furgone e su un dispositivo portatile, l’ubicazione dei pacchi da caricare una volta arrivati all’indirizzo.

Si tratta di un progetto molto interessante che non solo mira a rendere più efficiente la logistica last mile ma anche a migliorare la "Delivery Driver Experience", oltre che gli "Smart Delivery Vehicles".
Un progetto in un settore chiave che, come dimostra Parcel Shipping Index 2021, è destinato a crescere del 6% annuo almeno fino al 2026.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it