Logistica per l'e-commerce
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro della logistica urbana tra ripartenza, sostenibilità e nuovi modelli digitali

05 giugno 2020
Come dovrà ripartire la logistica urbana dopo l’emergenza Coronavirus?
A questa domanda sono state date varie risposte, sulla base di numerose ricerche fatte dai più grandi esperti del settore logistico.
Digitalizzazione, riorganizzazione dei flussi e sostenibilità ambientale sono sicuramente i tre pilastri principali su cui la logistica dovrà puntare.

L’emergenza Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla vita degli italiani, portando le persone ad adattarsi ad cambiamento. Distanziamento sociale, misure di sicurezza, nuove regole e protocolli da seguire hanno fatto sì che le abitudini cambiassero.

Oltre al cambiamento dello stile di vita, sono mutati anche gli approcci agli acquisti: se prima le attività commerciali puntavano sul negozio fisico, adesso l’e-commerce ha preso il sopravvento.
Le vendite online sono esplose e i consumatori digitali richiedono sempre più attenzioni.
Per questo motivo occorre lavorare alla completa digitalizzazione della filiera logistica.

Riorganizzare i flussi di merce, mantenere alta la sostenibilità ambientale e incentivare l’uso dei lockers, sono i principali focus esposti da Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council, durante la presentazione del rapporto “MobilitAria 2020″.

L’analisi, elaborata da Kyoto Club e CNR IIA, prende in riferimento l’impatto ambientale che ha avuto la distribuzione merci nei centri urbani.
I dati Nielsen dimostrano come nel primo trimestre del 2020 si è registrato un amento delle consegne del 162,1%.

A questo va ad aggiungersi una nuova modalità di consegna sviluppata nell’ultimo periodo, ovvero l’instant delivery, la consegna che avviene immediatamente dopo l’acquisto di un prodotto. Solo nel mese di marzo l’instant delivery è aumentato del 300%.

Dunque, con queste nuove modalità di acquisto va sicuramente rivista l’ottimizzazione dei flussi, la gestione dei magazzini e delle scorte e il miglioramento della logistica urbana.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it