Emergenza Covid19
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti tra Fase 1 e Fase 2, il punto della situazione ad oggi

15 maggio 2020
L’importanza della logistica e dei trasporti è stata afferrata ancora di più dai cittadini durante l’emergenza Coronavirus.

Se gli italiani hanno imparato a fare a meno di alcuni settori, variando le proprie abitudini, essenziali sono stati i trasporti che hanno permesso la circolazione delle merci e l’organizzazione della filiera logistica che ha garantito l’approvvigionamento di supermercati, farmacie, ospedali, favorendo la movimentazione della supply chain nonostante il lockdown.

Ma, come per anche altri settori, i due pilastri hanno comunque subito la situazione sia dal punto di vista economico che operativo.
Ad esempio in marzo e in aprile i dati relativi al settore logistico sono negativi: 18 miliardi di euro di ricavi in meno, - 40% per il trasporto di merci su rotaie, - 20% per quello portuale, - 70% per il trasporto cargo aereo e - 50% per l’autotrasporto.

Per questo motivo Ivano Rossi, direttore di Confetra (Confederazione generale italiana dei Trasporti e della logistica) insieme a diversi rappresentanti delle associazioni del settore, durante la Fase 1 si sono rivolti al Governo chiedendo il massimo sostegno.

Per evitare il crollo del fatturato e il collasso due settori logistica e trasporti, sono state attuate misure efficaci, come:
  • Garantire l’accesso ad un fondo nazionale per rinvigorire le imprese;
  • Ridurre il costo del lavoro;
  • Consentire di incassare almeno il 50% delle fatture non pagate dalle imprese committenti attraverso un’operazione di factoring su scala nazionale.
Ad oggi, con l’entrata in vigore della Fase 2, sono state pensate ulteriori strategie per consentire un ritorno alla normalità – dal punto di vista lavorativo – quanto più possibile. In Italia, con l’articolo 7 del DPCM del 26 aprile, il Governo conferma le disposizioni previste nel “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica” del 20 marzo.

Altra conferma arriva per le “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it