Catena di spedizioni
Trasporti nazionali e internazionali

Tre importanti aziende logistiche dichiarano la “forza maggiore”

07 aprile 2020
L’emergenza Covid-19 continua ad avere un forte impatto nel settore del trasporto merci in tutto il mondo, impedendo il normale svolgimento delle attività.

Per questo motivo tre delle aziende leader della logistica hanno dichiarato la “forza maggiore”, dichiarandosi così esenti da ogni responsabilità contrattuale.

Si tratta di Ceva Logistics, azienda olandese che opera nel trasporto, di CMA CGM, compagnia di navigazione francese che si occupa di trasporto container, e dell’azienda DHL Global Forwarding (DGF) operativa per le sole attività doganali.

Pur disponendo e rispettando le misure di sicurezza e di contenimento stabilite dal Governo, i dipendenti e i fornitori restano comunque esposti ad un elevato rischio per la loro salute a causa della pandemia in atto. Per questo motivo in molti casi si è scelto di ridurre al minimo il personale attivo. Questo però compromette il normale processo logistico, rischiando di non mantenere le tempistiche promesse.

Per continuare a lavorare senza il rischio di ripercussioni, le aziende sono ricorse allo strumento della “forza maggiore”, che permette ai diversi operatori logistici di cambiare liberamente i loro servizi, le loro tariffe e procedure per sostenere i costi extra derivanti dalla situazione di emergenza.

Questa situazione di grande difficoltà non colpisce soltanto le aziende logistiche, ma anche la catena di spedizione. Gli spedizionieri genovesi stanno infatti decidendo se avvalersi delle medesime previsioni di legge, dato che è impossibile garantire i tempi e i costi stabiliti dai contratti con i loro clienti.

Tra le prime categorie ad essere colpite negativamente da questa crisi pandemia sono gli autotrasportatori che, a causa dei ritardi e dei continui cambiamenti operativi, si trovano in estrema difficoltà.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it