Un mercato in costante aumento che a fine 2014 si aggira sui 654.57 miliardi di dollari e che, nel 2019, dovrebbe raggiungere addirittura quota 1.300 miliardi di dollari.
È il giro d’affari delle ‘smart cities’, le città del futuro, fotografate dall’analisi MarketsandMarket ‘Worldwide Market Forecasts and Analysis 2014 – 2019’; un tema che sarà affrontato anche durante Expo Milano 2015, dedicato a ‘Alimentare il Pianeta: Energia per la vita’.
“Nonostante la tematica possa sembrare incentrata sul tema dell’alimentazione, in realtà offre una significativa apertura verso il tema dell’ottimizzazione delle risorse naturali: dall’energy management alla prevenzione con la sanità digitale, il tutto anche come declinazione di innovazione nella città intelligente del futuro”, afferma Mirella Mastretti, presidente dell’associazione Talent4Rise, ideatrice e responsabile del programma culturale di Rise2Up, progetto che sarà ospitato nel Padiglione della Società Civile Cascina Triulza a Expo Milano 2015.
Ogni continente, nei prossimi anni, vedrà un rapido aumento della popolazione urbana e si troverà ad affrontare i problemi e le sfide che questo fenomeno comporta in un contesto che già presenta una serie di problematiche come inquinamento, consumo eccessivo delle risorse naturali ed energetiche, iperdensità abitativa, cementificazione e consumo del territorio, disuguaglianza ed esclusione sociale.
«Le tecnologie destinate al mercato smart city hanno lo scopo di curare e risolvere, anche in maniera rapida, la gran parte dei mali che affliggono le nostre città – prosegue Mastretti – I settori principali che sono interessati sono edilizia di nuova generazione, smart grid, big data/open data, connettività mobile e diffusa, comunicazioni elettroniche, internet delle cose, efficienza energetica, sistemi avanzati per la gestione delle risorse idriche, mobilità sostenibile e smart mobility, sicurezza delle infrastrutture critiche e del cittadino, automazione industriale, sanità elettronica e istruzione/formazione digitale.
Gabriella Grazianetti, responsabile smart-metering e formazione per Talent4Rise aggiunge: “Le varie iniziative in merito ai contatori intelligenti (smart metering), in Italia come all’estero, rappresentano il punto di partenza di un percorso di trasformazione lungo e sfidante, dal punto di vista tecnologico e normativo, nella prospettiva delle soluzioni smart city”.
Il progetto Rise2Up intende dare visibilità, all’interno di Cascina Triulza, anche a queste realtà: “Daremo spazio a tutte le buone pratiche che sono collocate non solo nel settore dell’agroalimentare, ma anche in contesti legati alla sostenibilità del pianeta”, afferma Paola Corradi, vice-presidente dell’associazione Talent4Rise.
Il progetto prevede inoltre dei workshop suddivisi per tematica, che coinvolgeranno stakeholder nazionali ed internazionali, in cui i produttori potranno raccontare la propria storia in prima persona. Partner tecnologico del progetto è Siseco, azienda leader nel settore IT che sviluppa soluzioni rigorosamente ‘Made in Italy’.