Quattro veicoli elettrici utilizzeranno energia pulita per trasportare le merci in centro a Bologna, dal Caab al Mercato delle Erbe.
E lo faranno utilizzando l’energia prodotta dal mega impianto fotovoltaico costruito sul tetto dello stesso Caab, uno dei più grandi d’Europa: 43.750 pannelli solari e 100.000 metri quadri di superficie.
Così, da settembre, inizia una delle prime applicazioni pratiche del progetto “City Logistic” del Centro Agroalimentare per lo spostamento su mezzi elettrici nell’area metropolitana.
“In fondo è un’idea semplice – spiega Andrea Segrè, presidente del Caab, come riportato dall’Ansa – abbiamo un surplus di energia e cerchiamo di usarlo in modo sostenibile“.
Gli fa eco Andrea Colombo, assessore alla mobilità: “Puntiamo anche ad un uso più razionale del trasporto merci, facendo massa critica tra i commercianti per risparmiare su viaggi e energia”.
Il progetto è frutto della collaborazione pubblico-privata, grazie al Piano Strategico Metropolitano, tra Caab, Comune, Unendo Energia, Technovo, Ferst, dipartimento di Chimica dell’Università, Proteco, Mecaprom, Logital e la locale Comunità solare.