Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Roma sceglie l’elettricità.
Accordo tra la capitale, Acea ed Enel, verranno installate 200 colonnine per la fornitura di energia delle auto elettriche.


Logistica Sostenibile

Roma sceglie l’elettricità.

5 Aprile 2012

Roma sceglie l’elettricità. Roma sceglie l’ecologia.
Il traffico della capitale non è certo una novità, neppure le conseguenze del forte inquinamento che questo produce.

Ma il mondo dell’auto se ne è accorto da tempo e sta, da anni, proponendo innovazioni sostenibili.

Tra queste, la più richiesta dal mercato è la scelta dell’elettricità per gli autoveicoli.

La lotta all’inquinamento, da Roma, parte anche da qui.
Un accordo tra la città di Roma con Acea ed Enel, di durata biennale, che porterà all’installazione di oltre 200 colonnine in città, utilizzabili dai clienti delle due società che gestiscono la fornitura di energia elettrica, ne è la prova.

L’accordo permette, inoltre, di unire le tecnologie a vantaggio dell’utenza, garantendo l‘interoperatività tra le infrastrutture.

L’Ad di Enel Fulvio Conti commenta così la decisione: “vediamo sempre più modelli prodotti da case automobilistiche e noi vogliamo essere leader nel promuovere la loro diffusione perché sono veicoli efficienti, non producono rumore né inquinamento“.

Si aggiunge Acea con le dichiarazioni del suo Ad, Marco Standerini: “sul fronte del trasporto merci c’è già un accordo importante tra il centro agroalimentare di Guidonia che servirà il mercato di San Cosimato solo con furgoni elettrici”.

La scelta dell’elettricità è presa seriamente nei territori della capitale in un progetto che vuole arrivare a coinvolgere una parte importante di tutto il trasporto romano.





A proposito di Logistica Sostenibile