Fiere ed Eventi
5 Aprile 2011
Premessa ![]() In occasione di questo primo convegno del 20 aprile 2011 a Salsomaggiore Terme, dal titolo ‘L’impresa della logistica’, Logisticamente intende affrontare di petto l’argomento per cercare di chiarire cosa sia veramente necessario fare per riprendere a guadagnare, a investire, a svilupparsi: nella convinzione che una buona logistica possa ridare vigore a un’azienda e portarla a raggiungere risultati importanti, ma anche nella consapevolezza che i percorsi per raggiungere tali traguardi non siano molti, né sempre sicuri. Prendendo le mosse dai 100 anni di Fratelli Carli e dalla logistica eccellente alla base di questo risultato, durante il convegno verranno forniti strumenti per misurare le prestazioni della propria logistica, per calcolare i costi di movimentazione merci, per simulare l’applicazione di differenti modelli di gestione delle scorte, e molto altro. In questo articolo riportiamo gli abstract degli interventi, ricordando che la partecipazione è gratuita previa registrazione mediante questo modulo. |
|||||
Indice degli interventi |
|||||
Paolo Azzali
Traguardi e percorsi di logistica nelle aziende italiane: idee ed esperienze a confronto
Come si sono organizzate le aziende per mantenere la loro competitività anche in epoche difficili? Forte di una ventennale esperienza nel campo della consulenza logistica, analizzando le teorie che si sono succedute, i casi aziendali più significativi, le riflessioni di imprenditori e manager, Paolo Azzali disegna l’Impresa logistica dell’azienda italiana (anche quella mancata!) e propone il “suo” traguardo ed il “suo” percorso per i prossimi mesi. |
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Stefano Bianchi (AB Coplan) Scegliere ed utilizzare opportunamente i KPI: il modo giusto per misurare le performance della logistica aziendale
La supply chain riveste oggi un ruolo fondamentale nella competitività di una azienda. Per costruire un sistema di indicatori in maniera corretta occorre tenere presente che la logistica deve ottimizzare sia l’efficacia, misurabile con il livello di servizio, sia l’efficienza, misurabile con i costi. |
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Andrea Tinti (AD di Smarten – IUNGO)
Supply chain collaboration: perché è un’impresa?
«Non è sufficiente eliminare le inefficienze interne e avere processi ottimizzati: occorre disporre di catene logistiche estese in grado di sopportare accelerazioni e decelerazioni improvvise. […] La soluzione va identificata nella ricerca di nuovi approcci di tipo organizzativo e relazionale […] attraverso la collaborazione lungo la catena logistica estesa» Roberto Crippa, Dir. Italian Operations, TruEconomy Consulting. Il ruolo chiave che ricoprono i fornitori nella catena del valore di un prodotto o servizio non consente più una gestione “a vista” della Supply Chain. Oggi è indispensabile coinvolgere TUTTI i propri fornitori e non solo i principali 10 o 20. Come? Verranno presentati i risultati ottenuti da diverse aziende del comprensorio Parmense specializzate nella produzione di macchine alimentari; verrà illustrata la metodologia e le caratteristiche tecnologiche dell’approccio “Non Invasivo”, i passi da seguire per attivare una reale Supply Chain Collaboration con indicazione dei risultati, dei tempi e delle soluzioni per risolvere gli inconvenienti e le “resistenze” che si possono incontrare. |
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Federico Calzamiglia (Direttore Operations Fratelli Carli), Edoardo Flumiani (IT Manager Fratelli Carli), Giovanni Papagno (Presidente San Marino Mail), Roberto Ronchiadin (Beta80 Group) Fratelli Carli Spa: 100 anni di esperienza nella vendita diretta e nella logistica di supporto Con serietà, competenza e passione, da 100 anni Fratelli Carli porta ogni giorno sulle tavole di tante famiglie il famoso olio.
La felice intuizione degli esordi nel 1911 di non vendere l’olio ai negozianti della zona, ma consegnarlo direttamente a singole famiglie con le quali instaurare un rapporto di fiducia, continua ad essere il filo conduttore dell’attuale Supply Chain per i clienti di tutta Italia e d’Europa. Per soddisfare quest’idea è però necessaria una logistica e una distribuzione efficientissima e ottimizzata per trattare al meglio ogni fase del processo. Un sistema logistico in cui collaborano armoniosamente:
Beta 80 Group ha realizzato il sistema software di gestione del centro logistico di Imperia, utilizzando la soluzione Stockager®. La Fratelli Carli ha scelto San Marino Mail, broker di trasporti internazionali, per garantirsi una puntuale organizzazione e controllo delle trazioni internazionali, una informazione di consegna attenta ed omogenea, il costante screening delle opportunità distributive nei mercati esteri oltre a reportistiche profilate e di qualità. |
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Regione Marche: Antonio Minetti (Dirigente Servizio Territorio Ambiente Energia), Giorgio Occhipinti (Dirigente della P.F. Grandi Infrastrutture di Comunicazione, Viabilità e Demanio Idrico), Cinzia Montironi (Responsabile della P.O. Logistica) Progetto Developmed: i porti del Mediterraneo per lo sviluppo dell’intermodalità europea Decisivo è il ruolo che porti, interporti ed aeroporti svolgono nel sistema logistico del trasporto intermodale. Al loro grado di accessibilità, alla qualità delle loro connessioni e di quelle con le reti del trasporto trans europeo è strettamente legata la competitività del sistema. Al fine di promuoverne il posizionamento strategico nell’area del Mediterraneo, 10 partners di sette diversi Paesi: Italia, Francia, Spagna, Grecia, Malta, Cipro e Montenegro, coordinati dalla Regione Marche, nell’ambito del progetto europeo “DEVELOP-MED”, del programma MED, stanno collaborando per creare, a livello di programmazione nazionale/regionale, un “sistema logistico” efficace e interconnesso, sostenendo al contempo lo sviluppo integrato dei singoli territori. Obiettivi generali:
Singoli Local Action Plans, Mediterranean Action Plan ed una Road Map condivisa anche con gli operatori del settore, costituiscono i principali output del progetto, da diffondere a livello Nazionale ed Europeo.
|
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Cristiano Giaroni (AD LEN Solution) Ottimizzare le scorte: un’impresa che parte dalla simulazione ![]() Non sempre questo aspetto viene gestito nella maniera corretta, anzi. LEN Solution, azienda sviluppatrice di software, dopo aver implementato Thinking Pack, un applicativo per l’ottimizzazione delle scorte di aziende commerciali e di produzione, ha creato un ambiente di simulazione in grado di testare l’impatto sull’azienda di diversi modelli di gestione delle scorte potenzialmente implementabili. Con pochi dati in ingresso e in tempi brevi, il simulatore “derivato” dal Thinking Pack è in grado: – di ricreare l’andamento della scorta giornaliera reale; Il simulatore si presenta quindi come lo strumento ideale per supportare il management nella scelta del miglior sistema di gestione delle scorte per l’azienda. |
|||||
^ torna all’indice ^ | |||||
Gianpaolo Meloni (Dir. Commerciale Unicar Yale) Ridurre i costi di movimentazione: un’impresa possibile acquistando i carrelli elevatori (anziché noleggiarli)
E’ ormai una consuetudine in molte aziende noleggiare i carrelli corrispondendo al fornitore (di logistica o di carrelli direttamente) un canone di locazione per le attrezzature necessarie. Non è sempre così! Da questo lavoro escono importanti e decisive informazioni relative anche alle caratteristiche ed ai costi dei carrelli di cui l’azienda si deve dotare e che è possibile reperire sul mercato. |
|||||
^ torna all’indice ^ |