Infia è leader in Europa e tra le prime aziende al mondo nella produzione di imballaggi in plastica per il settore ortofrutticolo.
Fin dal 1947 ha sviluppato una forte vocazione per l’innovazione e realizzazione di imballaggi in grado di dare una risposta alle nascenti esigenze di confezionamento, protezione e valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli.
Rivoluzionaria è stata l’introduzione del PET, di cui Infia per prima in Italia ha compreso le innumerevoli possibilità di impiego, che sono sempre state accolte con grande interesse dalla Grande Distribuzione Organizzata.
Il PET è una materia plastica particolarmente riciclabile, che unisce caratteristiche di ottima resistenza a quelle di una perfetta trasparenza, per valorizzare al massimo il contenuto.
L’introduzione della linea KIT e del programma di tracciabilità sui cestelli per le fragole e frutti di bosco, ha permesso agli imballaggi Infia di risultare come la gamma più moderna, completa e diversificata dell’intero settore.
Infia produce annualmente oltre 3.500.000.000 di imballaggi esportati per il 70% sui mercati esteri con un fatturato consolidato che conferma la posizione di leadership indiscussa del brand.
Presente in Europa con 2 stabilimenti produttivi – il primo a Bertinoro (FC) dove ha sede la direzione generale e il secondo a Valencia in Spagna – conta anche due filiali commerciali nel Regno Unito e Penisola Iberica.
Dall’inizio del 2004 Infia è entrata a far parte del Gruppo Linpac, leader mondiale del packaging alimentare, che ha così ampliato la propria gamma di prodotti, con un marchio di prestigio nel settore del prodotto fresco.
All’avanguardia anche nel campo normativo, Infia già da qualche anno ha sviluppato un progetto per la tracciabilità del prodotto che prevede l’introduzione di un sistema di Warehouse Management per la gestione dei flussi logistici.
Al fine di recepire tutti i vantaggi che si possono ottenere con l’introduzione di un WMS, Infia decide nel 2009 di rivolgersi ad Alfacod e Stesi ricercando una soluzione tecnologicamente più avanzata e completa.
La scelta è stata quella di adottare il WMS silwa® realizzato da Stesi.
Il progetto è partito con l’individuare i punti critici, ovvero:
Stesi Srl in collaborazione con Alfacod ha effettuato un attento studio di pre-analisi al fine di soddisfare le esigenze di cambiamento dell’azienda.
Il sistema informativo logistico per Infia è stato realizzato utilizzando come WMS silwa®, la soluzione software dipartimentale di Stesi per la gestione logistica e l’automazione.
La ricchezza funzionale di silwa® nella versione standard ha consentito di ridurre al minimo le personalizzazioni necessarie dal punto di vista della gestione dei flussi operazionali logistici.
Lo stabilimento Infia conta 5 aree funzionali non mappate nelle quali si svolgono i seguenti processi:
Il progetto è partito con l’installazione del software silwa e i relativi moduli, silwa®workstation presente sulle stazioni di lavoro fisse e silwa® mobile installato sui terminali radio.
È stato popolato il database silwa® recuperando tutte le tabelle dati in uso.
Questo ha garantito l’allineamento con il sistema informativo presente in azienda – Target Cross – senza alcuna perdita di dati.
Particolare attenzione è stata dedicata alla codifica delle unità di carico che in Infia risultano essere di 4 tipologie:
Per ognuna di queste unità di carico è prevista la stampa di etichette direttamente da radio terminale.
Tra le scelte strategiche, quella di interfacciare i dispositivi presenti a bordo e a fine linea di produzione direttamente con il WMS.
In questo modo Silwa® comunica direttamente con i terminali PROX+G dai quali si procede direttamente alla stampa delle etichette, alla creazione delle unità di carico nonché all’aggiornamento delle giacenze e all’inserimento degli ordini di produzione.
Lo stesso vale per i marcatori, dispositivi di bordo linea che personalizzano le referenze prodotte dalle varie linee di produzione attraverso la stampa sul cestello di un numero seriale.
Questa funzione, chiamata “Device Gateway“, è stata implementata nel modulo silwa®mobile, il modulo del WMS installato sui terminali radiomobili.
Altre funzionalità implementate in Infia per garantirne l’ottimizzazione operativa sono:
Il nuovo WMS silwa® è partito con successo senza compromettere nessuna delle attività aziendali e adottando il “fermo teorico” di produzione, ovvero utilizzando un server di replica come server di produzione in linea in cui è stato installato silwa® e il relativo database.
Le macchine hanno continuato a funzionare normalmente ma senza produzione di etichette UDC che sono state generate in un secondo momento.
Il tempo necessario per questa operazione è stato conteggiato nel tempo di completamento di una UDC pallet, 3 ore circa.
Superata una prima fase di start up che ha reso necessaria la pulizia delle tabelle dati di integrazione con il sistema ERP, il sistema è stato installato anche in Infia Iberica.
Il progetto si sta espandendo ed includerà non solo aziende del Gruppo Linpac ma anche alcune tra le aziende Clienti.